{"title":"战争考虑","authors":"Giulio Gasca","doi":"10.3280/eds2022-038008","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Vengono esaminate da un punto di vista storico, filosofico, le cause della guerra, integrando fattori demografico-ambientali, sociologici, etologici, antropologico-culturali, con riferimenti alla teoria dei giochi strategici e alla psicologia indivi-duale e di massa. Da queste prospettive quindi si esaminano le alternative tra di-verse forme di conflitto.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"19 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Considerazioni sulla guerra\",\"authors\":\"Giulio Gasca\",\"doi\":\"10.3280/eds2022-038008\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Vengono esaminate da un punto di vista storico, filosofico, le cause della guerra, integrando fattori demografico-ambientali, sociologici, etologici, antropologico-culturali, con riferimenti alla teoria dei giochi strategici e alla psicologia indivi-duale e di massa. Da queste prospettive quindi si esaminano le alternative tra di-verse forme di conflitto.\",\"PeriodicalId\":197812,\"journal\":{\"name\":\"EDUCAZIONE SENTIMENTALE\",\"volume\":\"19 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EDUCAZIONE SENTIMENTALE\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/eds2022-038008\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/eds2022-038008","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Vengono esaminate da un punto di vista storico, filosofico, le cause della guerra, integrando fattori demografico-ambientali, sociologici, etologici, antropologico-culturali, con riferimenti alla teoria dei giochi strategici e alla psicologia indivi-duale e di massa. Da queste prospettive quindi si esaminano le alternative tra di-verse forme di conflitto.