L. Cavalli, Luca Farnia, S. Vergalli, Giulia Lizzi, Ilenia G. Romani, Mia Alibegovic
{"title":"了解可持续未来的现在:意大利各省和大都市的可持续发展指数:意大利各省和大都市的可持续发展指数","authors":"L. Cavalli, Luca Farnia, S. Vergalli, Giulia Lizzi, Ilenia G. Romani, Mia Alibegovic","doi":"10.2139/ssrn.3733673","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Italian Abstract: Nel settembre 2015, 193 Paesi hanno lanciato un appello per promuovere lo sviluppo sostenibile nella sua accezione ambientale, economica e sociale: a tale scopo, hanno approvato all’unanimita l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, contenente 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 target. Nonostante questo impegno dei leader internazionali, e noto che le realta in cui viviamo sono molteplici ed eterogenee: e per questo che la declinazione degli SDGs a livello nazionale e locale, attraverso la pianificazione di strategie e politiche ad hoc, e fondamentale per l’implementazione e il raggiungimento degli stessi. \nCompresa e considerata l’importanza che gli enti territoriali svolgono all’interno del processo di attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e di implementazione dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, la creazione di strumenti utili agli amministratori locali e alla cittadinanza risulta indispensabile per raggiungere un tale risultato e, con esso, un cambio totale del paradigma vigente. \nPer questo, la Fondazione Eni Enrico Mattei, dopo aver analizzato il grado di sostenibilita dei comuni-capoluogo di provincia italiani e aver proposto una comparazione interregionale rispetto ai Goal dell’Agenda, presenta ora uno strumento utile a Province e Citta Metropolitane del nostro Paese. Per rispondere alla necessita di tutti gli enti locali citati sono stati forniti loro strumenti teorici e quantitativi atti a trainare il percorso verso il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. L’elaborazione dei suddetti tools metodologici e pertanto utile a cogliere le sfaccettature e opportunita dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Si ricorda, infatti, che l’Agenda 2030, nella sua declinazione nazionale e locale, costituisce un’opportunita e un quadro di riferimento per allineare le politiche territoriali con le agende internazionali di sviluppo sostenibile, per raggiungere citta, province e regioni piu operose, sostenibili e inclusive. \nL’indice per le Province e le Citta Metropolitane del nostro Paese analizza la distanza di queste ultime dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – il cui raggiungimento per 21 dei loro 169 target, doveroso sottolinearlo, e previsto al 2020 e non al 2030. Tale studio e stato reso possibile grazie a un set di 57 indicatori elementari scelti per fotografare lo stato dell’arte di province e citta metropolitane rispetto agli SDGs. Fine ultimo del Rapporto e quello di aiutare le diverse comunita ad affrontare le sfide ancora aperte che interessano i territori del nostro Paese, nonche ad elaborare un database consolidato di indicatori sullo sviluppo sostenibile provinciale in Italia da monitorare nel tempo. \n \nEnglish Abstract: In September 2015, 193 countries launched an appeal to promote sustainable development in its environmental, economic and social meaning: for this purpose, they unanimously approved the 2030 Agenda for Sustainable Development, containing 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and 169 targets. Despite this commitment by international leaders, it is well known that the realities we live in are various and heterogeneous: for this reason, the declination of the SDGs at national and local level, through the planning of specific strategies and policies, is necessary for their implementation and achievement. \nConsidering the relevant role that local authorities play in the implementation of the 2030 Agenda and its 17 SDGs, it is necessary to create useful tools for local administrators and citizens, in order to achieve this objective and a radical change of the current paradigm. \nFor this reason, the Eni Enrico Mattei Foundation, after analyzing the level of sustainability of the Italian administrative centre and proposing an interregional comparison referred to the SDGs, presents a useful tool for Provinces and Metropolitan Cities of Italy. In order to meet their needs, all the above mentioned local authorities have been provided with theoretical and quantitative tools able to achieve an economic, social and environmental sustainable development. The preparation of these tools is helpful to get the aspects and opportunities of the 2030 Agenda and the Italian National Strategy for Sustainable Development. Indeed, the 2030 Agenda, in its national and local declination, represents an opportunity and a framework for adjusting territorial policies with international sustainable development agendas, in order to create more productive, sustainable and inclusive cities, provinces and regions. \nThe SDGs Index for Italian Provinces and Metropolitan Cities analyzes their gap from the achieving of Sustainable Development Goals –21 out of 169 targets must be reached by 2020 and not by 2030. This study was made possible thanks to a set of 57 basic indicators chosen in order to describe the state of the art of Provinces and Metropolitan Cities regarding the SDGs. The essential aim of the Report is to help the various communities to face the still ongoing challenges affecting the Italian territories, as well as to develop a solid database of indicators on provincial sustainable development in Italy to keep monitored over time.","PeriodicalId":388441,"journal":{"name":"Political Economy - Development: Environment eJournal","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-04-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Conoscere il presente per un futuro sostenibile: l’SDGs Index per le Province e le Città Metropolitane d’Italia (Knowing the Present for a Sustainable Future: The SDGs Index for the Provinces and Metropolitan Cities of Italy)\",\"authors\":\"L. Cavalli, Luca Farnia, S. Vergalli, Giulia Lizzi, Ilenia G. Romani, Mia Alibegovic\",\"doi\":\"10.2139/ssrn.3733673\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Italian Abstract: Nel settembre 2015, 193 Paesi hanno lanciato un appello per promuovere lo sviluppo sostenibile nella sua accezione ambientale, economica e sociale: a tale scopo, hanno approvato all’unanimita l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, contenente 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 target. Nonostante questo impegno dei leader internazionali, e noto che le realta in cui viviamo sono molteplici ed eterogenee: e per questo che la declinazione degli SDGs a livello nazionale e locale, attraverso la pianificazione di strategie e politiche ad hoc, e fondamentale per l’implementazione e il raggiungimento degli stessi. \\nCompresa e considerata l’importanza che gli enti territoriali svolgono all’interno del processo di attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e di implementazione dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, la creazione di strumenti utili agli amministratori locali e alla cittadinanza risulta indispensabile per raggiungere un tale risultato e, con esso, un cambio totale del paradigma vigente. \\nPer questo, la Fondazione Eni Enrico Mattei, dopo aver analizzato il grado di sostenibilita dei comuni-capoluogo di provincia italiani e aver proposto una comparazione interregionale rispetto ai Goal dell’Agenda, presenta ora uno strumento utile a Province e Citta Metropolitane del nostro Paese. Per rispondere alla necessita di tutti gli enti locali citati sono stati forniti loro strumenti teorici e quantitativi atti a trainare il percorso verso il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. L’elaborazione dei suddetti tools metodologici e pertanto utile a cogliere le sfaccettature e opportunita dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Si ricorda, infatti, che l’Agenda 2030, nella sua declinazione nazionale e locale, costituisce un’opportunita e un quadro di riferimento per allineare le politiche territoriali con le agende internazionali di sviluppo sostenibile, per raggiungere citta, province e regioni piu operose, sostenibili e inclusive. \\nL’indice per le Province e le Citta Metropolitane del nostro Paese analizza la distanza di queste ultime dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – il cui raggiungimento per 21 dei loro 169 target, doveroso sottolinearlo, e previsto al 2020 e non al 2030. Tale studio e stato reso possibile grazie a un set di 57 indicatori elementari scelti per fotografare lo stato dell’arte di province e citta metropolitane rispetto agli SDGs. Fine ultimo del Rapporto e quello di aiutare le diverse comunita ad affrontare le sfide ancora aperte che interessano i territori del nostro Paese, nonche ad elaborare un database consolidato di indicatori sullo sviluppo sostenibile provinciale in Italia da monitorare nel tempo. \\n \\nEnglish Abstract: In September 2015, 193 countries launched an appeal to promote sustainable development in its environmental, economic and social meaning: for this purpose, they unanimously approved the 2030 Agenda for Sustainable Development, containing 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and 169 targets. Despite this commitment by international leaders, it is well known that the realities we live in are various and heterogeneous: for this reason, the declination of the SDGs at national and local level, through the planning of specific strategies and policies, is necessary for their implementation and achievement. \\nConsidering the relevant role that local authorities play in the implementation of the 2030 Agenda and its 17 SDGs, it is necessary to create useful tools for local administrators and citizens, in order to achieve this objective and a radical change of the current paradigm. \\nFor this reason, the Eni Enrico Mattei Foundation, after analyzing the level of sustainability of the Italian administrative centre and proposing an interregional comparison referred to the SDGs, presents a useful tool for Provinces and Metropolitan Cities of Italy. In order to meet their needs, all the above mentioned local authorities have been provided with theoretical and quantitative tools able to achieve an economic, social and environmental sustainable development. The preparation of these tools is helpful to get the aspects and opportunities of the 2030 Agenda and the Italian National Strategy for Sustainable Development. Indeed, the 2030 Agenda, in its national and local declination, represents an opportunity and a framework for adjusting territorial policies with international sustainable development agendas, in order to create more productive, sustainable and inclusive cities, provinces and regions. \\nThe SDGs Index for Italian Provinces and Metropolitan Cities analyzes their gap from the achieving of Sustainable Development Goals –21 out of 169 targets must be reached by 2020 and not by 2030. This study was made possible thanks to a set of 57 basic indicators chosen in order to describe the state of the art of Provinces and Metropolitan Cities regarding the SDGs. The essential aim of the Report is to help the various communities to face the still ongoing challenges affecting the Italian territories, as well as to develop a solid database of indicators on provincial sustainable development in Italy to keep monitored over time.\",\"PeriodicalId\":388441,\"journal\":{\"name\":\"Political Economy - Development: Environment eJournal\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-04-23\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Political Economy - Development: Environment eJournal\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2139/ssrn.3733673\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Political Economy - Development: Environment eJournal","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2139/ssrn.3733673","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Conoscere il presente per un futuro sostenibile: l’SDGs Index per le Province e le Città Metropolitane d’Italia (Knowing the Present for a Sustainable Future: The SDGs Index for the Provinces and Metropolitan Cities of Italy)
Italian Abstract: Nel settembre 2015, 193 Paesi hanno lanciato un appello per promuovere lo sviluppo sostenibile nella sua accezione ambientale, economica e sociale: a tale scopo, hanno approvato all’unanimita l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, contenente 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 target. Nonostante questo impegno dei leader internazionali, e noto che le realta in cui viviamo sono molteplici ed eterogenee: e per questo che la declinazione degli SDGs a livello nazionale e locale, attraverso la pianificazione di strategie e politiche ad hoc, e fondamentale per l’implementazione e il raggiungimento degli stessi.
Compresa e considerata l’importanza che gli enti territoriali svolgono all’interno del processo di attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e di implementazione dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, la creazione di strumenti utili agli amministratori locali e alla cittadinanza risulta indispensabile per raggiungere un tale risultato e, con esso, un cambio totale del paradigma vigente.
Per questo, la Fondazione Eni Enrico Mattei, dopo aver analizzato il grado di sostenibilita dei comuni-capoluogo di provincia italiani e aver proposto una comparazione interregionale rispetto ai Goal dell’Agenda, presenta ora uno strumento utile a Province e Citta Metropolitane del nostro Paese. Per rispondere alla necessita di tutti gli enti locali citati sono stati forniti loro strumenti teorici e quantitativi atti a trainare il percorso verso il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. L’elaborazione dei suddetti tools metodologici e pertanto utile a cogliere le sfaccettature e opportunita dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Si ricorda, infatti, che l’Agenda 2030, nella sua declinazione nazionale e locale, costituisce un’opportunita e un quadro di riferimento per allineare le politiche territoriali con le agende internazionali di sviluppo sostenibile, per raggiungere citta, province e regioni piu operose, sostenibili e inclusive.
L’indice per le Province e le Citta Metropolitane del nostro Paese analizza la distanza di queste ultime dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – il cui raggiungimento per 21 dei loro 169 target, doveroso sottolinearlo, e previsto al 2020 e non al 2030. Tale studio e stato reso possibile grazie a un set di 57 indicatori elementari scelti per fotografare lo stato dell’arte di province e citta metropolitane rispetto agli SDGs. Fine ultimo del Rapporto e quello di aiutare le diverse comunita ad affrontare le sfide ancora aperte che interessano i territori del nostro Paese, nonche ad elaborare un database consolidato di indicatori sullo sviluppo sostenibile provinciale in Italia da monitorare nel tempo.
English Abstract: In September 2015, 193 countries launched an appeal to promote sustainable development in its environmental, economic and social meaning: for this purpose, they unanimously approved the 2030 Agenda for Sustainable Development, containing 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and 169 targets. Despite this commitment by international leaders, it is well known that the realities we live in are various and heterogeneous: for this reason, the declination of the SDGs at national and local level, through the planning of specific strategies and policies, is necessary for their implementation and achievement.
Considering the relevant role that local authorities play in the implementation of the 2030 Agenda and its 17 SDGs, it is necessary to create useful tools for local administrators and citizens, in order to achieve this objective and a radical change of the current paradigm.
For this reason, the Eni Enrico Mattei Foundation, after analyzing the level of sustainability of the Italian administrative centre and proposing an interregional comparison referred to the SDGs, presents a useful tool for Provinces and Metropolitan Cities of Italy. In order to meet their needs, all the above mentioned local authorities have been provided with theoretical and quantitative tools able to achieve an economic, social and environmental sustainable development. The preparation of these tools is helpful to get the aspects and opportunities of the 2030 Agenda and the Italian National Strategy for Sustainable Development. Indeed, the 2030 Agenda, in its national and local declination, represents an opportunity and a framework for adjusting territorial policies with international sustainable development agendas, in order to create more productive, sustainable and inclusive cities, provinces and regions.
The SDGs Index for Italian Provinces and Metropolitan Cities analyzes their gap from the achieving of Sustainable Development Goals –21 out of 169 targets must be reached by 2020 and not by 2030. This study was made possible thanks to a set of 57 basic indicators chosen in order to describe the state of the art of Provinces and Metropolitan Cities regarding the SDGs. The essential aim of the Report is to help the various communities to face the still ongoing challenges affecting the Italian territories, as well as to develop a solid database of indicators on provincial sustainable development in Italy to keep monitored over time.