{"title":"Liber Maiorichinus的祈祷","authors":"A. Cotza","doi":"10.18817/BRATHAIR.V20I1.2443","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il Liber Maiorichinus, un poema epico redatto a Pisa probabilmente negli anni ’20 del XII secolo per raccontare la guerra dei Pisani e dei loro alleati contro i Musulmani delle Baleari (1113-1115), è una delle prime opere della storiografia italiana cittadina del periodo a riportare, nella forma del discorso diretto, le orazioni pubbliche tenute sul campo di battaglia. A questo ricco corpus di discorsi non è stata prestata la dovuta attenzione. I discorsi pubblici nel Liber sono, invece, una fonte fondamentale per indagare il rapporto tra oratoria e società cittadina nella prima metà del XII secolo, quando scarse, rispetto alla fase comunale matura, sono le testimonianze che consentano di approfondire questo tema. Chi parla e come nel Liber Maiorichinus? Per quale scopo si tiene un’orazione? A quali modelli aderisce? Il contributo cercherà di offrire una prima risposta a queste domande.","PeriodicalId":333769,"journal":{"name":"BRATHAIR - REVISTA DE ESTUDOS CELTAS E GERMÂNICOS","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le orazioni nel Liber Maiorichinus\",\"authors\":\"A. Cotza\",\"doi\":\"10.18817/BRATHAIR.V20I1.2443\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il Liber Maiorichinus, un poema epico redatto a Pisa probabilmente negli anni ’20 del XII secolo per raccontare la guerra dei Pisani e dei loro alleati contro i Musulmani delle Baleari (1113-1115), è una delle prime opere della storiografia italiana cittadina del periodo a riportare, nella forma del discorso diretto, le orazioni pubbliche tenute sul campo di battaglia. A questo ricco corpus di discorsi non è stata prestata la dovuta attenzione. I discorsi pubblici nel Liber sono, invece, una fonte fondamentale per indagare il rapporto tra oratoria e società cittadina nella prima metà del XII secolo, quando scarse, rispetto alla fase comunale matura, sono le testimonianze che consentano di approfondire questo tema. Chi parla e come nel Liber Maiorichinus? Per quale scopo si tiene un’orazione? A quali modelli aderisce? Il contributo cercherà di offrire una prima risposta a queste domande.\",\"PeriodicalId\":333769,\"journal\":{\"name\":\"BRATHAIR - REVISTA DE ESTUDOS CELTAS E GERMÂNICOS\",\"volume\":\"9 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"BRATHAIR - REVISTA DE ESTUDOS CELTAS E GERMÂNICOS\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.18817/BRATHAIR.V20I1.2443\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"BRATHAIR - REVISTA DE ESTUDOS CELTAS E GERMÂNICOS","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.18817/BRATHAIR.V20I1.2443","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il Liber Maiorichinus, un poema epico redatto a Pisa probabilmente negli anni ’20 del XII secolo per raccontare la guerra dei Pisani e dei loro alleati contro i Musulmani delle Baleari (1113-1115), è una delle prime opere della storiografia italiana cittadina del periodo a riportare, nella forma del discorso diretto, le orazioni pubbliche tenute sul campo di battaglia. A questo ricco corpus di discorsi non è stata prestata la dovuta attenzione. I discorsi pubblici nel Liber sono, invece, una fonte fondamentale per indagare il rapporto tra oratoria e società cittadina nella prima metà del XII secolo, quando scarse, rispetto alla fase comunale matura, sono le testimonianze che consentano di approfondire questo tema. Chi parla e come nel Liber Maiorichinus? Per quale scopo si tiene un’orazione? A quali modelli aderisce? Il contributo cercherà di offrire una prima risposta a queste domande.