{"title":"野生有蹄类动物对意大利Stelvio国家公园森林再生的影响。","authors":"G. Carmignola","doi":"10.4129/IFM.2009.2.04","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"A seguito della sospensione del prelievo venatorio, avvenuta nel 1983, la consistenza della popolazione di cervo all’interno del Parco nazionale dello Stelvio e notevolmente aumentata. Tale fenomeno, ha causato gravi danni da brucamento e scortecciamento alla rinnovazione arborea del bosco. Il Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio ha avviato alla fine del 1997 un progetto triennale d’indagine allo scopo di uniformare e migliorare le attuali conoscenze sullo status delle popolazioni di cervo presenti nel Parco e delle loro interazioni con le altre componenti dell’ecosistema. Per quanto riguarda la valutazione dell’impatto che gli ungulati selvatici esercitano sul bosco, e stato eseguito un rilievo su aree campione dell’entita del brucamento alla rinnovazione, utilizzando aree di saggio di 50 m² di superficie. L’area di saggio e costituita da una striscia di controllo lunga 25 m e larga 2 m, delimitata con picchetti in modo da rendere possibile, in tempi successivi, la sua individuazione e quindi la ripetizione del rilievo. Il territorio coperto da boschi d’alto fusto del Parco Nazionale dello Stelvio e stato suddiviso in 989 aree rettangolari di 50 ha (superfici raster). In 847 di queste, pari all’86% del totale, le condizioni di rinnovazione hanno reso possibile l’esecuzione del rilievo. Sono stati complessivamente analizzati 55.535 alberelli. Per la valutazione del carico di morso sono stati presi in considerazione gli alberelli di altezza compresa tra 25 cm e 1 m. In molte zone le piantine di altezza inferiore a 25 cm sono infatti protette durante l’inverno dalla coltre nevosa e le indicazioni sul morso da esse subito hanno un valore relativo. Nel settore altoatesino il carico di morso risulta particolarmente elevato nella stazione di Lasa, dove tutte le specie di conifere in rinnovazione presentano una percentuale di brucamento sensibilmente piu alta rispetto alla media dell’intero Parco. Anche nella stazione di Rabbi sono state rilevate percentuali di morso elevate, soprattutto a carico dell’abete rosso. Nella stazione di Valfurva e invece il larice a presentare un’alta intensita di brucamento. Il morso a carico delle latifoglie e ovunque elevato.Un confronto tra le singole stazioni richiede una certa cautela, poiche la composizione delle specie arboree e la densita della rinnovazione si differenziano in misura anche notevole da una zona all’altra del Parco. La percentuale di morso rilevata da un’indicazione generale relativa all’intensita del brucamento ed e pertanto solo uno dei parametri che permettono di valutare la tollerabilita dell’impatto della fauna selvatica sull’ecosistema forestale. Per una valutazione completa del fenomeno occorre considerare, oltre all’intensita del brucamento, anche la sua durata e se e localizzato o interessa una superficie molto estesa. Inoltre e necessario mettere in relazione l’impatto sulla rinnovazione forestale con la consistenza e la dinamica delle popolazioni di selvatici, i loro trasferimenti stagionali e le caratteristiche degli ambienti a loro disposizione.","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"Wild ungulates impact on forest regeneration in the Stelvio National Park (Italy).\",\"authors\":\"G. Carmignola\",\"doi\":\"10.4129/IFM.2009.2.04\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"A seguito della sospensione del prelievo venatorio, avvenuta nel 1983, la consistenza della popolazione di cervo all’interno del Parco nazionale dello Stelvio e notevolmente aumentata. Tale fenomeno, ha causato gravi danni da brucamento e scortecciamento alla rinnovazione arborea del bosco. Il Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio ha avviato alla fine del 1997 un progetto triennale d’indagine allo scopo di uniformare e migliorare le attuali conoscenze sullo status delle popolazioni di cervo presenti nel Parco e delle loro interazioni con le altre componenti dell’ecosistema. Per quanto riguarda la valutazione dell’impatto che gli ungulati selvatici esercitano sul bosco, e stato eseguito un rilievo su aree campione dell’entita del brucamento alla rinnovazione, utilizzando aree di saggio di 50 m² di superficie. L’area di saggio e costituita da una striscia di controllo lunga 25 m e larga 2 m, delimitata con picchetti in modo da rendere possibile, in tempi successivi, la sua individuazione e quindi la ripetizione del rilievo. Il territorio coperto da boschi d’alto fusto del Parco Nazionale dello Stelvio e stato suddiviso in 989 aree rettangolari di 50 ha (superfici raster). In 847 di queste, pari all’86% del totale, le condizioni di rinnovazione hanno reso possibile l’esecuzione del rilievo. Sono stati complessivamente analizzati 55.535 alberelli. Per la valutazione del carico di morso sono stati presi in considerazione gli alberelli di altezza compresa tra 25 cm e 1 m. In molte zone le piantine di altezza inferiore a 25 cm sono infatti protette durante l’inverno dalla coltre nevosa e le indicazioni sul morso da esse subito hanno un valore relativo. Nel settore altoatesino il carico di morso risulta particolarmente elevato nella stazione di Lasa, dove tutte le specie di conifere in rinnovazione presentano una percentuale di brucamento sensibilmente piu alta rispetto alla media dell’intero Parco. Anche nella stazione di Rabbi sono state rilevate percentuali di morso elevate, soprattutto a carico dell’abete rosso. Nella stazione di Valfurva e invece il larice a presentare un’alta intensita di brucamento. Il morso a carico delle latifoglie e ovunque elevato.Un confronto tra le singole stazioni richiede una certa cautela, poiche la composizione delle specie arboree e la densita della rinnovazione si differenziano in misura anche notevole da una zona all’altra del Parco. La percentuale di morso rilevata da un’indicazione generale relativa all’intensita del brucamento ed e pertanto solo uno dei parametri che permettono di valutare la tollerabilita dell’impatto della fauna selvatica sull’ecosistema forestale. Per una valutazione completa del fenomeno occorre considerare, oltre all’intensita del brucamento, anche la sua durata e se e localizzato o interessa una superficie molto estesa. Inoltre e necessario mettere in relazione l’impatto sulla rinnovazione forestale con la consistenza e la dinamica delle popolazioni di selvatici, i loro trasferimenti stagionali e le caratteristiche degli ambienti a loro disposizione.\",\"PeriodicalId\":173092,\"journal\":{\"name\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"volume\":\"31 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"1900-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4129/IFM.2009.2.04\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2009.2.04","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Wild ungulates impact on forest regeneration in the Stelvio National Park (Italy).
A seguito della sospensione del prelievo venatorio, avvenuta nel 1983, la consistenza della popolazione di cervo all’interno del Parco nazionale dello Stelvio e notevolmente aumentata. Tale fenomeno, ha causato gravi danni da brucamento e scortecciamento alla rinnovazione arborea del bosco. Il Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio ha avviato alla fine del 1997 un progetto triennale d’indagine allo scopo di uniformare e migliorare le attuali conoscenze sullo status delle popolazioni di cervo presenti nel Parco e delle loro interazioni con le altre componenti dell’ecosistema. Per quanto riguarda la valutazione dell’impatto che gli ungulati selvatici esercitano sul bosco, e stato eseguito un rilievo su aree campione dell’entita del brucamento alla rinnovazione, utilizzando aree di saggio di 50 m² di superficie. L’area di saggio e costituita da una striscia di controllo lunga 25 m e larga 2 m, delimitata con picchetti in modo da rendere possibile, in tempi successivi, la sua individuazione e quindi la ripetizione del rilievo. Il territorio coperto da boschi d’alto fusto del Parco Nazionale dello Stelvio e stato suddiviso in 989 aree rettangolari di 50 ha (superfici raster). In 847 di queste, pari all’86% del totale, le condizioni di rinnovazione hanno reso possibile l’esecuzione del rilievo. Sono stati complessivamente analizzati 55.535 alberelli. Per la valutazione del carico di morso sono stati presi in considerazione gli alberelli di altezza compresa tra 25 cm e 1 m. In molte zone le piantine di altezza inferiore a 25 cm sono infatti protette durante l’inverno dalla coltre nevosa e le indicazioni sul morso da esse subito hanno un valore relativo. Nel settore altoatesino il carico di morso risulta particolarmente elevato nella stazione di Lasa, dove tutte le specie di conifere in rinnovazione presentano una percentuale di brucamento sensibilmente piu alta rispetto alla media dell’intero Parco. Anche nella stazione di Rabbi sono state rilevate percentuali di morso elevate, soprattutto a carico dell’abete rosso. Nella stazione di Valfurva e invece il larice a presentare un’alta intensita di brucamento. Il morso a carico delle latifoglie e ovunque elevato.Un confronto tra le singole stazioni richiede una certa cautela, poiche la composizione delle specie arboree e la densita della rinnovazione si differenziano in misura anche notevole da una zona all’altra del Parco. La percentuale di morso rilevata da un’indicazione generale relativa all’intensita del brucamento ed e pertanto solo uno dei parametri che permettono di valutare la tollerabilita dell’impatto della fauna selvatica sull’ecosistema forestale. Per una valutazione completa del fenomeno occorre considerare, oltre all’intensita del brucamento, anche la sua durata e se e localizzato o interessa una superficie molto estesa. Inoltre e necessario mettere in relazione l’impatto sulla rinnovazione forestale con la consistenza e la dinamica delle popolazioni di selvatici, i loro trasferimenti stagionali e le caratteristiche degli ambienti a loro disposizione.