{"title":"图像在腓尼基-普布里科世界的传播。A. Pepoli de Trapani博物馆的selinuntini标本","authors":"Luana Poma","doi":"10.4000/acost.223","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il volume qui presentato, edito dalla Bonsignori Editore nell’ambito del Corpus delle antichita fenicie e puniche, costituisce un’elaborazione ampliata ed aggiornata della mia tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, discussa presso l’Universita degli Studi della Tuscia nel 2005. Nel volume si analizza la produzione e la circolazione dei tipi coroplastici riproducenti l’iconografia della figura femminile con un volatile, generalmente identificato come colomba, con particolare rigua...","PeriodicalId":318317,"journal":{"name":"Les Carnets de l’ACoSt","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2014-12-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Terrecotte femminili « con colomba » Diffusione dell’iconografia nel mondo fenicio-punico. Gli esemplari selinuntini del Museo « A. Pepoli » di Trapani\",\"authors\":\"Luana Poma\",\"doi\":\"10.4000/acost.223\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il volume qui presentato, edito dalla Bonsignori Editore nell’ambito del Corpus delle antichita fenicie e puniche, costituisce un’elaborazione ampliata ed aggiornata della mia tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, discussa presso l’Universita degli Studi della Tuscia nel 2005. Nel volume si analizza la produzione e la circolazione dei tipi coroplastici riproducenti l’iconografia della figura femminile con un volatile, generalmente identificato come colomba, con particolare rigua...\",\"PeriodicalId\":318317,\"journal\":{\"name\":\"Les Carnets de l’ACoSt\",\"volume\":\"4 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2014-12-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Les Carnets de l’ACoSt\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/acost.223\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Les Carnets de l’ACoSt","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/acost.223","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Terrecotte femminili « con colomba » Diffusione dell’iconografia nel mondo fenicio-punico. Gli esemplari selinuntini del Museo « A. Pepoli » di Trapani
Il volume qui presentato, edito dalla Bonsignori Editore nell’ambito del Corpus delle antichita fenicie e puniche, costituisce un’elaborazione ampliata ed aggiornata della mia tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, discussa presso l’Universita degli Studi della Tuscia nel 2005. Nel volume si analizza la produzione e la circolazione dei tipi coroplastici riproducenti l’iconografia della figura femminile con un volatile, generalmente identificato come colomba, con particolare rigua...