{"title":"特伦蒂诺(意大利)森林规划和管理中的原生林","authors":"A. Wolynski","doi":"10.4129/IFM.2010.6.07","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’Autore evidenzia i criteri utilizzati in provincia di Trento per l’individuazione delle foreste vetuste potenziali e il significato che queste possono assumere nell’ambito delle strategie generali di gestione dei boschi della provincia. Vengono descritte le diverse modalita di tutela esistenti e i vincoli che ne derivano. La tendenza all’estensione delle aree boscate marginali economicamente, la presenza di isole ad evoluzione naturale anche all’interno del bosco produttivo rende prioritario non tanto il problema della loro conservazione quanto piuttosto quello della loro valorizzazione per finalita biologiche, scientifiche o didattico-educative. Viene quindi evidenziata l’importanza delle informazioni ricavabili da una rete di boschi vetusti su base tipologica per una gestione selvicolturale che integri gli aspetti ecologico-ambientali con quelli economici.","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"137 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2010-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Old-growth forests in forest planning and management in Trentino (Italy)\",\"authors\":\"A. Wolynski\",\"doi\":\"10.4129/IFM.2010.6.07\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’Autore evidenzia i criteri utilizzati in provincia di Trento per l’individuazione delle foreste vetuste potenziali e il significato che queste possono assumere nell’ambito delle strategie generali di gestione dei boschi della provincia. Vengono descritte le diverse modalita di tutela esistenti e i vincoli che ne derivano. La tendenza all’estensione delle aree boscate marginali economicamente, la presenza di isole ad evoluzione naturale anche all’interno del bosco produttivo rende prioritario non tanto il problema della loro conservazione quanto piuttosto quello della loro valorizzazione per finalita biologiche, scientifiche o didattico-educative. Viene quindi evidenziata l’importanza delle informazioni ricavabili da una rete di boschi vetusti su base tipologica per una gestione selvicolturale che integri gli aspetti ecologico-ambientali con quelli economici.\",\"PeriodicalId\":173092,\"journal\":{\"name\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"volume\":\"137 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2010-12-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4129/IFM.2010.6.07\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2010.6.07","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Old-growth forests in forest planning and management in Trentino (Italy)
L’Autore evidenzia i criteri utilizzati in provincia di Trento per l’individuazione delle foreste vetuste potenziali e il significato che queste possono assumere nell’ambito delle strategie generali di gestione dei boschi della provincia. Vengono descritte le diverse modalita di tutela esistenti e i vincoli che ne derivano. La tendenza all’estensione delle aree boscate marginali economicamente, la presenza di isole ad evoluzione naturale anche all’interno del bosco produttivo rende prioritario non tanto il problema della loro conservazione quanto piuttosto quello della loro valorizzazione per finalita biologiche, scientifiche o didattico-educative. Viene quindi evidenziata l’importanza delle informazioni ricavabili da una rete di boschi vetusti su base tipologica per una gestione selvicolturale che integri gli aspetti ecologico-ambientali con quelli economici.