{"title":"术语工作的观点和任务","authors":"M. A. Barbosa, M. Babini","doi":"10.22478/UFPB.2446-7006.2019V24N3.51210","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo lavoro analizza gli aspetti della natura e delle funzioni deimetalinguaggi tecnico-scientifici, di somma importanza nello sviluppo dellecompetenze e delle performance in un'area del sapere, i modi di trasmissione di unlinguaggio e la teoria coinvolta, le relazioni di equivalenza tra termini tecnico-scientificie i termini banali o volgari, la banalizzazione come strumento per acquisire unacompetenza specifica.","PeriodicalId":285153,"journal":{"name":"Acta Semiótica et Lingvistica","volume":"33 1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-03-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"PROSPETTIVE E COMPITI DEL LAVORO TERMINOLOGICO\",\"authors\":\"M. A. Barbosa, M. Babini\",\"doi\":\"10.22478/UFPB.2446-7006.2019V24N3.51210\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo lavoro analizza gli aspetti della natura e delle funzioni deimetalinguaggi tecnico-scientifici, di somma importanza nello sviluppo dellecompetenze e delle performance in un'area del sapere, i modi di trasmissione di unlinguaggio e la teoria coinvolta, le relazioni di equivalenza tra termini tecnico-scientificie i termini banali o volgari, la banalizzazione come strumento per acquisire unacompetenza specifica.\",\"PeriodicalId\":285153,\"journal\":{\"name\":\"Acta Semiótica et Lingvistica\",\"volume\":\"33 1 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-03-17\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Acta Semiótica et Lingvistica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.22478/UFPB.2446-7006.2019V24N3.51210\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Acta Semiótica et Lingvistica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.22478/UFPB.2446-7006.2019V24N3.51210","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Questo lavoro analizza gli aspetti della natura e delle funzioni deimetalinguaggi tecnico-scientifici, di somma importanza nello sviluppo dellecompetenze e delle performance in un'area del sapere, i modi di trasmissione di unlinguaggio e la teoria coinvolta, le relazioni di equivalenza tra termini tecnico-scientificie i termini banali o volgari, la banalizzazione come strumento per acquisire unacompetenza specifica.