治愈整个灵魂

F. Luise
{"title":"治愈整个灵魂","authors":"F. Luise","doi":"10.53000/cpa.v12i24.802","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio contiene uno studio dei motivi che portano il Socrate della Repubblica a rilanciare il tema della “cura di sé” in rapporto all’immortalità dell’anima nel libro X, dopo aver dichiarato conclusa la ricerca della giustizia e realizzato il paradeigma della città perfettamente buona, alla fine del IX. Lo sfondo della mia analisi è costituito sia dal dibattito internazionale sulla strategia interna al grande dialogo (dibattito che ha evidenziato i termini di una possibile frattura tra il corpo organico dei primi nove libri e l’”appendice” del X, apparsa a molti studiosi non necessaria e discordante con la prospettiva etica e politica precedentemente delineata), sia dal problematico rapporto tra i differenti modelli di cura dell’anima (e di anima) presenti nel Fedone e nella Repubblica (riassumibile nel contrasto tra l’ideale purezza dell’anima “sola con se stessa” del Fedone e la politicità conflittuale dell’anima della Repubblica). L’analisi parte dal grande avvertimento contenuto nel mito di Er (e rivolto da Socrate a Glaucone) sulla necessità di prolungare la cura dell’anima, mirando a guidarla oltre la morte nelle sue successive scelte di vita. Si sviluppa poi nell’approfondimento della strategia discorsiva adottata da Socrate, in vista di un’imputazione di responsabilità totale all’individuo sul controllo delle sue intenzioni. Infine, attraverso il confronto con alcuni celebri passaggi del libro IX sulla necessità di depurare i sogni tirannici con opportuni esercizi, giunge all’ipotesi che il progetto di cura prolungata dell’anima del libro X rappresenti un organico completamento della costruzione della kallipolis. Da questa prospettiva è possibile rileggere diversamente anche i rapporti tra Fedone e Repubblica sull’anima e la prescrizione della “cura di sé”.","PeriodicalId":127850,"journal":{"name":"Revista de Estudos Filosóficos e Históricos da Antiguidade","volume":"16 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-06-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Curarsi dell'anima intera\",\"authors\":\"F. Luise\",\"doi\":\"10.53000/cpa.v12i24.802\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il saggio contiene uno studio dei motivi che portano il Socrate della Repubblica a rilanciare il tema della “cura di sé” in rapporto all’immortalità dell’anima nel libro X, dopo aver dichiarato conclusa la ricerca della giustizia e realizzato il paradeigma della città perfettamente buona, alla fine del IX. Lo sfondo della mia analisi è costituito sia dal dibattito internazionale sulla strategia interna al grande dialogo (dibattito che ha evidenziato i termini di una possibile frattura tra il corpo organico dei primi nove libri e l’”appendice” del X, apparsa a molti studiosi non necessaria e discordante con la prospettiva etica e politica precedentemente delineata), sia dal problematico rapporto tra i differenti modelli di cura dell’anima (e di anima) presenti nel Fedone e nella Repubblica (riassumibile nel contrasto tra l’ideale purezza dell’anima “sola con se stessa” del Fedone e la politicità conflittuale dell’anima della Repubblica). L’analisi parte dal grande avvertimento contenuto nel mito di Er (e rivolto da Socrate a Glaucone) sulla necessità di prolungare la cura dell’anima, mirando a guidarla oltre la morte nelle sue successive scelte di vita. Si sviluppa poi nell’approfondimento della strategia discorsiva adottata da Socrate, in vista di un’imputazione di responsabilità totale all’individuo sul controllo delle sue intenzioni. Infine, attraverso il confronto con alcuni celebri passaggi del libro IX sulla necessità di depurare i sogni tirannici con opportuni esercizi, giunge all’ipotesi che il progetto di cura prolungata dell’anima del libro X rappresenti un organico completamento della costruzione della kallipolis. Da questa prospettiva è possibile rileggere diversamente anche i rapporti tra Fedone e Repubblica sull’anima e la prescrizione della “cura di sé”.\",\"PeriodicalId\":127850,\"journal\":{\"name\":\"Revista de Estudos Filosóficos e Históricos da Antiguidade\",\"volume\":\"16 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-06-22\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Revista de Estudos Filosóficos e Históricos da Antiguidade\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.53000/cpa.v12i24.802\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Estudos Filosóficos e Históricos da Antiguidade","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.53000/cpa.v12i24.802","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇文章研究了为什么苏格拉底共和国在第十卷中重新提出了“自我治疗”的主题,即灵魂的不朽。我分析的背景都是国内战略对话的国际辩论,辩论突出了可能的条款有机身体之间的分裂前9的书籍和X的”附录”,出现在许多学者不必要和不和谐)概述的与以前的道德和政治前景,无论是在费奥多涅斯和共和国中存在的不同的灵魂(和灵魂)关怀模式之间的问题关系(可以总结为费多斯灵魂的理想纯洁与共和国灵魂的冲突政治之间的对比)。这一分析从《Er》神话(苏格拉底对格劳康)中提出的一个大警告开始,即有必要延长对灵魂的治疗,并在其随后的人生选择中引导灵魂超越死亡。它进一步发展了苏格拉底的演讲策略,目的是让个人对自己的意图负责。最后,通过比较第九卷中关于通过适当的锻炼来消除专制梦想的一些著名段落,他得出结论,第十卷中对灵魂的长期照料是对卡利波利斯建设的一种有组织的补充。从这个角度来看,也有可能以一种不同的方式解读信仰和共和国之间关于灵魂的关系以及“自我治疗”的处方。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Curarsi dell'anima intera
Il saggio contiene uno studio dei motivi che portano il Socrate della Repubblica a rilanciare il tema della “cura di sé” in rapporto all’immortalità dell’anima nel libro X, dopo aver dichiarato conclusa la ricerca della giustizia e realizzato il paradeigma della città perfettamente buona, alla fine del IX. Lo sfondo della mia analisi è costituito sia dal dibattito internazionale sulla strategia interna al grande dialogo (dibattito che ha evidenziato i termini di una possibile frattura tra il corpo organico dei primi nove libri e l’”appendice” del X, apparsa a molti studiosi non necessaria e discordante con la prospettiva etica e politica precedentemente delineata), sia dal problematico rapporto tra i differenti modelli di cura dell’anima (e di anima) presenti nel Fedone e nella Repubblica (riassumibile nel contrasto tra l’ideale purezza dell’anima “sola con se stessa” del Fedone e la politicità conflittuale dell’anima della Repubblica). L’analisi parte dal grande avvertimento contenuto nel mito di Er (e rivolto da Socrate a Glaucone) sulla necessità di prolungare la cura dell’anima, mirando a guidarla oltre la morte nelle sue successive scelte di vita. Si sviluppa poi nell’approfondimento della strategia discorsiva adottata da Socrate, in vista di un’imputazione di responsabilità totale all’individuo sul controllo delle sue intenzioni. Infine, attraverso il confronto con alcuni celebri passaggi del libro IX sulla necessità di depurare i sogni tirannici con opportuni esercizi, giunge all’ipotesi che il progetto di cura prolungata dell’anima del libro X rappresenti un organico completamento della costruzione della kallipolis. Da questa prospettiva è possibile rileggere diversamente anche i rapporti tra Fedone e Repubblica sull’anima e la prescrizione della “cura di sé”.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信