{"title":"1054年以前:中心和郊区,universitalitá和particolaritá时间教会的权利锡拉丘兹特里尔(1035)圣西蒙","authors":"Orazio Condorelli","doi":"10.36576/summa.130955","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"San Simeone fu un monaco bizantino di origine siciliana che concluse la propria vita a Treviri, dove la sua memoria è venerata dall’anno della sua morte (1035).\nLa storia della sua vita mostra l’intensità dei processi di comunicazione tra la Chiesa\nlatina e la Chiesa bizantina agli inizi del secolo XI, ed è presa come il punto di inizio di uno studio sulla configurazione del sistema giuridico della Chiesa latina tra la\nfine del primo Millennio e i primi decenni del secondo. La ricerca concentra quindi\nl’attenzione sull’esperienza istituzionale della «Chiesa imperiale», articolata intorno ai\ndue poli dell’impero e del papato. L’ideale ecclesiologico e politico di collaborazione\nfra potere civile e potere ecclesiastico trovò esplicazione nelle iniziative di riforma\necclesiastica promosse da imperatori come Enrico II ed Enrico III e sostenute da\nalcuni fra i migliori Pontefici della prima metà del secolo XI. Alcune collezioni canoniche della prima metà del secolo XI si impegnarono nello sforzo di selezionare e\ncoordinare le fonti del diritto canonico al fine di assecondare i propositi di riforma\ndella vita ecclesiale.","PeriodicalId":380211,"journal":{"name":"Revista Española de Derecho Canónico","volume":"67 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Prima del 1054: centri e periferie, universitalitá e particolaritá nel diritto della chiesa al tempo di San Simeone di Siracusa Treviri (1035)\",\"authors\":\"Orazio Condorelli\",\"doi\":\"10.36576/summa.130955\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"San Simeone fu un monaco bizantino di origine siciliana che concluse la propria vita a Treviri, dove la sua memoria è venerata dall’anno della sua morte (1035).\\nLa storia della sua vita mostra l’intensità dei processi di comunicazione tra la Chiesa\\nlatina e la Chiesa bizantina agli inizi del secolo XI, ed è presa come il punto di inizio di uno studio sulla configurazione del sistema giuridico della Chiesa latina tra la\\nfine del primo Millennio e i primi decenni del secondo. La ricerca concentra quindi\\nl’attenzione sull’esperienza istituzionale della «Chiesa imperiale», articolata intorno ai\\ndue poli dell’impero e del papato. L’ideale ecclesiologico e politico di collaborazione\\nfra potere civile e potere ecclesiastico trovò esplicazione nelle iniziative di riforma\\necclesiastica promosse da imperatori come Enrico II ed Enrico III e sostenute da\\nalcuni fra i migliori Pontefici della prima metà del secolo XI. Alcune collezioni canoniche della prima metà del secolo XI si impegnarono nello sforzo di selezionare e\\ncoordinare le fonti del diritto canonico al fine di assecondare i propositi di riforma\\ndella vita ecclesiale.\",\"PeriodicalId\":380211,\"journal\":{\"name\":\"Revista Española de Derecho Canónico\",\"volume\":\"67 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Revista Española de Derecho Canónico\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.36576/summa.130955\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista Española de Derecho Canónico","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36576/summa.130955","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Prima del 1054: centri e periferie, universitalitá e particolaritá nel diritto della chiesa al tempo di San Simeone di Siracusa Treviri (1035)
San Simeone fu un monaco bizantino di origine siciliana che concluse la propria vita a Treviri, dove la sua memoria è venerata dall’anno della sua morte (1035).
La storia della sua vita mostra l’intensità dei processi di comunicazione tra la Chiesa
latina e la Chiesa bizantina agli inizi del secolo XI, ed è presa come il punto di inizio di uno studio sulla configurazione del sistema giuridico della Chiesa latina tra la
fine del primo Millennio e i primi decenni del secondo. La ricerca concentra quindi
l’attenzione sull’esperienza istituzionale della «Chiesa imperiale», articolata intorno ai
due poli dell’impero e del papato. L’ideale ecclesiologico e politico di collaborazione
fra potere civile e potere ecclesiastico trovò esplicazione nelle iniziative di riforma
ecclesiastica promosse da imperatori come Enrico II ed Enrico III e sostenute da
alcuni fra i migliori Pontefici della prima metà del secolo XI. Alcune collezioni canoniche della prima metà del secolo XI si impegnarono nello sforzo di selezionare e
coordinare le fonti del diritto canonico al fine di assecondare i propositi di riforma
della vita ecclesiale.