{"title":"兰佐筛选系列中西西里塑料花瓶的考虑","authors":"Mara Magro","doi":"10.4000/ACOST.440","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"I vasi plastici sono da considerarsi una classe fittile strettamente legata alla coroplastica. Di seguito si vuole proporre alcune notazioni tipologiche su un gruppo di esemplari provenienti dalla necropoli di Santa Anastasia di Randazzo in provincia di Catania rinvenuti nel 1886. La collezione Vagliasindi. Il sito e conosciuto in letteratura sin dai primi del novecento, a seguito di una breve comunicazione di Paolo Orsi in Notizie degli scavi dell’Antichita del 1907, della campagna di scavi...","PeriodicalId":318317,"journal":{"name":"Les Carnets de l’ACoSt","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2014-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"Considerazioni sui vasi plastici siciliani presenti nella collezione Vagliasindi di Randazzo\",\"authors\":\"Mara Magro\",\"doi\":\"10.4000/ACOST.440\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"I vasi plastici sono da considerarsi una classe fittile strettamente legata alla coroplastica. Di seguito si vuole proporre alcune notazioni tipologiche su un gruppo di esemplari provenienti dalla necropoli di Santa Anastasia di Randazzo in provincia di Catania rinvenuti nel 1886. La collezione Vagliasindi. Il sito e conosciuto in letteratura sin dai primi del novecento, a seguito di una breve comunicazione di Paolo Orsi in Notizie degli scavi dell’Antichita del 1907, della campagna di scavi...\",\"PeriodicalId\":318317,\"journal\":{\"name\":\"Les Carnets de l’ACoSt\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2014-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Les Carnets de l’ACoSt\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4000/ACOST.440\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Les Carnets de l’ACoSt","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4000/ACOST.440","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Considerazioni sui vasi plastici siciliani presenti nella collezione Vagliasindi di Randazzo
I vasi plastici sono da considerarsi una classe fittile strettamente legata alla coroplastica. Di seguito si vuole proporre alcune notazioni tipologiche su un gruppo di esemplari provenienti dalla necropoli di Santa Anastasia di Randazzo in provincia di Catania rinvenuti nel 1886. La collezione Vagliasindi. Il sito e conosciuto in letteratura sin dai primi del novecento, a seguito di una breve comunicazione di Paolo Orsi in Notizie degli scavi dell’Antichita del 1907, della campagna di scavi...