{"title":"引言。领土脆弱性的有争议方面","authors":"M. Savino","doi":"10.3280/es2020-003001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Porre l'accento sulla fragilità ha rappresentato, nel corso degli ultimi anni, la decisione di spo-stare lo sguardo verso realtà del territorio che si sono ritrovate ai margini dello sviluppo e per molti versi neglette alle strategie di intervento e di investimento. La crisi finanziaria globale prima e la pandemia dopo, però, mettono in discussione le precedenti distinzioni territoriali e lasciano intravedere insorgenti forme di \"fragilità\" anche nei territori convenzionalmente con-siderati \"robusti\". Il concetto di \"fragilità\" permette di cogliere - con una specifica attenzione - i processi in cor-so, per quanto non aiuti a comprendere immediatamente però come agire e dove agire. Tuttavia, è l'occasione per il futuro di formulare politiche innovative, inclusive e soprattutto alter-native alle strategie, spesso inefficaci, del passato.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale\",\"authors\":\"M. Savino\",\"doi\":\"10.3280/es2020-003001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Porre l'accento sulla fragilità ha rappresentato, nel corso degli ultimi anni, la decisione di spo-stare lo sguardo verso realtà del territorio che si sono ritrovate ai margini dello sviluppo e per molti versi neglette alle strategie di intervento e di investimento. La crisi finanziaria globale prima e la pandemia dopo, però, mettono in discussione le precedenti distinzioni territoriali e lasciano intravedere insorgenti forme di \\\"fragilità\\\" anche nei territori convenzionalmente con-siderati \\\"robusti\\\". Il concetto di \\\"fragilità\\\" permette di cogliere - con una specifica attenzione - i processi in cor-so, per quanto non aiuti a comprendere immediatamente però come agire e dove agire. Tuttavia, è l'occasione per il futuro di formulare politiche innovative, inclusive e soprattutto alter-native alle strategie, spesso inefficaci, del passato.\",\"PeriodicalId\":258617,\"journal\":{\"name\":\"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/es2020-003001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/es2020-003001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale
Porre l'accento sulla fragilità ha rappresentato, nel corso degli ultimi anni, la decisione di spo-stare lo sguardo verso realtà del territorio che si sono ritrovate ai margini dello sviluppo e per molti versi neglette alle strategie di intervento e di investimento. La crisi finanziaria globale prima e la pandemia dopo, però, mettono in discussione le precedenti distinzioni territoriali e lasciano intravedere insorgenti forme di "fragilità" anche nei territori convenzionalmente con-siderati "robusti". Il concetto di "fragilità" permette di cogliere - con una specifica attenzione - i processi in cor-so, per quanto non aiuti a comprendere immediatamente però come agire e dove agire. Tuttavia, è l'occasione per il futuro di formulare politiche innovative, inclusive e soprattutto alter-native alle strategie, spesso inefficaci, del passato.