C. Cirillo, G. Acampora, Marina Russo, Luigi Scarpa, C. Ansanelli, Carmine Baselice, D. Giuliani
{"title":"Phlegraean地区和Cumae山森林可持续管理的社会和文化层面。","authors":"C. Cirillo, G. Acampora, Marina Russo, Luigi Scarpa, C. Ansanelli, Carmine Baselice, D. Giuliani","doi":"10.4129/IFM.2012.2.04","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La funzione ricreativa delle foreste e sancita dalla dichiarazione generale sottoscritta, insieme alle cinque risoluzioni, in occasione della quarta Conferenza sulla Protezione delle Foreste in Europa (Vienna, 2003). In accordo a tali disposizioni, la Regione Campania ha iniziato un’attivita finalizzata a rendere sempre piu accessibili al pubblico le foreste che sono sotto la propria giurisdizione. La dimensione sociale e culturale e un aspetto importante della gestione sostenibile delle foreste (Agnoletti M., 2008). Per questa ragione il Dipartimento Agricoltura della Regione Campania ha promosso la fruizione pubblica della foresta dell’area flegrea, proponendo nel corso degli anni numerose attivita educative e ricreative organizzate dal settore tecnico-amministrativo delle foreste di Napoli (STPF), per permettere ai visitatori di scoprire e apprezzare le bellezze e gli aspetti speciali di questa foresta (Regione Campania, 2009). Il sito, di grande valore culturale e naturale, e incluso nel Parco Regionale dei Campi Flegrei, e localizzato a pochi chilometri dalla citta di Napoli e forma un tutt’uno con il sito archeologico di Cuma. La foresta delimita le dune della costa di Cuma, un’area qualificata dall’Unione Europea come Sito di Importanza Comunitaria. Il restauro della stazione ferroviaria suburbana Circumflegrea, situata nel mezzo dei 100 ettari della foresta, fortemente voluto dallo STAPF di Napoli in accordo con SEPSA, ha rappresentato un elemento strategico per l’uso sostenibile per scopi ricreativi di questo sito di interesse naturalistico e archeologico. Lo STAPF di Napoli, con l’obiettivo di realizzare un modello di gestione ed educazione ambientale, ha avviato anche un’attivita di gemellaggio con il Parchi Naturali “Camargue” e “Alpilless” (Francia) finalizzato a condividere pratiche sostenibili di gestione delle aree protette. La realizzazione all’interno della stazione di Cuma di un centro polifunzionale, utilizzato come laboratorio didattico, ha creato le condizioni ottimali per lo sviluppo culturale e scientifico del sito.","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"54 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"The social and cultural dimension in the sustainable management of the forest of the Phlegraean area and Cumae mount.\",\"authors\":\"C. Cirillo, G. Acampora, Marina Russo, Luigi Scarpa, C. Ansanelli, Carmine Baselice, D. Giuliani\",\"doi\":\"10.4129/IFM.2012.2.04\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La funzione ricreativa delle foreste e sancita dalla dichiarazione generale sottoscritta, insieme alle cinque risoluzioni, in occasione della quarta Conferenza sulla Protezione delle Foreste in Europa (Vienna, 2003). In accordo a tali disposizioni, la Regione Campania ha iniziato un’attivita finalizzata a rendere sempre piu accessibili al pubblico le foreste che sono sotto la propria giurisdizione. La dimensione sociale e culturale e un aspetto importante della gestione sostenibile delle foreste (Agnoletti M., 2008). Per questa ragione il Dipartimento Agricoltura della Regione Campania ha promosso la fruizione pubblica della foresta dell’area flegrea, proponendo nel corso degli anni numerose attivita educative e ricreative organizzate dal settore tecnico-amministrativo delle foreste di Napoli (STPF), per permettere ai visitatori di scoprire e apprezzare le bellezze e gli aspetti speciali di questa foresta (Regione Campania, 2009). Il sito, di grande valore culturale e naturale, e incluso nel Parco Regionale dei Campi Flegrei, e localizzato a pochi chilometri dalla citta di Napoli e forma un tutt’uno con il sito archeologico di Cuma. La foresta delimita le dune della costa di Cuma, un’area qualificata dall’Unione Europea come Sito di Importanza Comunitaria. Il restauro della stazione ferroviaria suburbana Circumflegrea, situata nel mezzo dei 100 ettari della foresta, fortemente voluto dallo STAPF di Napoli in accordo con SEPSA, ha rappresentato un elemento strategico per l’uso sostenibile per scopi ricreativi di questo sito di interesse naturalistico e archeologico. Lo STAPF di Napoli, con l’obiettivo di realizzare un modello di gestione ed educazione ambientale, ha avviato anche un’attivita di gemellaggio con il Parchi Naturali “Camargue” e “Alpilless” (Francia) finalizzato a condividere pratiche sostenibili di gestione delle aree protette. La realizzazione all’interno della stazione di Cuma di un centro polifunzionale, utilizzato come laboratorio didattico, ha creato le condizioni ottimali per lo sviluppo culturale e scientifico del sito.\",\"PeriodicalId\":173092,\"journal\":{\"name\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"volume\":\"54 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"1900-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4129/IFM.2012.2.04\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2012.2.04","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
The social and cultural dimension in the sustainable management of the forest of the Phlegraean area and Cumae mount.
La funzione ricreativa delle foreste e sancita dalla dichiarazione generale sottoscritta, insieme alle cinque risoluzioni, in occasione della quarta Conferenza sulla Protezione delle Foreste in Europa (Vienna, 2003). In accordo a tali disposizioni, la Regione Campania ha iniziato un’attivita finalizzata a rendere sempre piu accessibili al pubblico le foreste che sono sotto la propria giurisdizione. La dimensione sociale e culturale e un aspetto importante della gestione sostenibile delle foreste (Agnoletti M., 2008). Per questa ragione il Dipartimento Agricoltura della Regione Campania ha promosso la fruizione pubblica della foresta dell’area flegrea, proponendo nel corso degli anni numerose attivita educative e ricreative organizzate dal settore tecnico-amministrativo delle foreste di Napoli (STPF), per permettere ai visitatori di scoprire e apprezzare le bellezze e gli aspetti speciali di questa foresta (Regione Campania, 2009). Il sito, di grande valore culturale e naturale, e incluso nel Parco Regionale dei Campi Flegrei, e localizzato a pochi chilometri dalla citta di Napoli e forma un tutt’uno con il sito archeologico di Cuma. La foresta delimita le dune della costa di Cuma, un’area qualificata dall’Unione Europea come Sito di Importanza Comunitaria. Il restauro della stazione ferroviaria suburbana Circumflegrea, situata nel mezzo dei 100 ettari della foresta, fortemente voluto dallo STAPF di Napoli in accordo con SEPSA, ha rappresentato un elemento strategico per l’uso sostenibile per scopi ricreativi di questo sito di interesse naturalistico e archeologico. Lo STAPF di Napoli, con l’obiettivo di realizzare un modello di gestione ed educazione ambientale, ha avviato anche un’attivita di gemellaggio con il Parchi Naturali “Camargue” e “Alpilless” (Francia) finalizzato a condividere pratiche sostenibili di gestione delle aree protette. La realizzazione all’interno della stazione di Cuma di un centro polifunzionale, utilizzato come laboratorio didattico, ha creato le condizioni ottimali per lo sviluppo culturale e scientifico del sito.