{"title":"意大利新闻界和关于法西斯政权的辩论(1945-1990年)。研究笔记","authors":"T. Baris","doi":"10.12977/EREVIEW140","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente saggio analizza il racconto sul regime fascista da parte della stampa italiana. Prova a spiegare in quale modo sia costruita una memoria debole del regime fascista nell’opinione pubblica italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale sino agli inizi degli anni Novanta. Analizza alcuni interventi su giornali, di partito e non, mostrando come, per esigenze diverse e per motivi differenti, una parte importante del sistema politico e della societa italiana abbia costruito una memoria indulgente dell’esperienza fascista.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"82 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-04-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La stampa italiana e il dibattito sul regime fascista (1945-1990). Appunti per una ricerca\",\"authors\":\"T. Baris\",\"doi\":\"10.12977/EREVIEW140\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente saggio analizza il racconto sul regime fascista da parte della stampa italiana. Prova a spiegare in quale modo sia costruita una memoria debole del regime fascista nell’opinione pubblica italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale sino agli inizi degli anni Novanta. Analizza alcuni interventi su giornali, di partito e non, mostrando come, per esigenze diverse e per motivi differenti, una parte importante del sistema politico e della societa italiana abbia costruito una memoria indulgente dell’esperienza fascista.\",\"PeriodicalId\":263541,\"journal\":{\"name\":\"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete\",\"volume\":\"82 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-04-14\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.12977/EREVIEW140\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.12977/EREVIEW140","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La stampa italiana e il dibattito sul regime fascista (1945-1990). Appunti per una ricerca
Il presente saggio analizza il racconto sul regime fascista da parte della stampa italiana. Prova a spiegare in quale modo sia costruita una memoria debole del regime fascista nell’opinione pubblica italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale sino agli inizi degli anni Novanta. Analizza alcuni interventi su giornali, di partito e non, mostrando come, per esigenze diverse e per motivi differenti, una parte importante del sistema politico e della societa italiana abbia costruito una memoria indulgente dell’esperienza fascista.