{"title":"在BIM环境中应用图形标准的算法方法","authors":"Matteo Del Giudice, Emmanuele Iacono","doi":"10.3280/oa-548.24","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’innovazione tecnologica sta attualmente cambiando l’industria delle costruzioni, influenzata dal processo di digitalizzazione della quarta rivoluzione industriale. Similmente, ciò influenza la capacità dei domini di dati di consentire connessioni tra informazioni digitali sull’edificio e la loro rappresentazione, anche con l’uso di numerosi dispositivi IoT. Una delle innovazioni è lo sviluppo di database digitali basati sulla metodologia BIM, che permette lo scambio informativo effettuato usando strategie di rappresentazione sia tradizionali che innovative. Ciò è dovuto alle necessità dell’era della connessione, che richiede modelli basati su rete con un alto livello di maturità BIM. Poiché la produzione di contenuti di progetto si affida ancora a standard e convenzioni tradizionali, il contributo mira a valutare la capacità dei modelli collaborativi BIM di produrre elaborati grafici 2D e 3D, secondo le fasi attuali del processo edilizio. Considerando la differenza tra viste e disegni, lo studio fornisce un approccio analitico basato su algoritmo che ottimizzi la visualizzazione degli oggetti BIM in base alla scala di rappresentazione associata al loro livello di dettaglio grafico e alfanumerico. Le sfide incontrate dal presente lavoro riguardano principalmente i limiti delle tecnologie attuali e il contrasto tra metodologie BIM e standard grafici, che spingono perciò gli utilizzatori a manipolare inefficentemente rappresentazioni BIM intelligenti con aggiunte manuali.","PeriodicalId":395336,"journal":{"name":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","volume":"477 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Approccio algoritmico per l'applicazione degli standard grafici in ambiente BIM\",\"authors\":\"Matteo Del Giudice, Emmanuele Iacono\",\"doi\":\"10.3280/oa-548.24\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’innovazione tecnologica sta attualmente cambiando l’industria delle costruzioni, influenzata dal processo di digitalizzazione della quarta rivoluzione industriale. Similmente, ciò influenza la capacità dei domini di dati di consentire connessioni tra informazioni digitali sull’edificio e la loro rappresentazione, anche con l’uso di numerosi dispositivi IoT. Una delle innovazioni è lo sviluppo di database digitali basati sulla metodologia BIM, che permette lo scambio informativo effettuato usando strategie di rappresentazione sia tradizionali che innovative. Ciò è dovuto alle necessità dell’era della connessione, che richiede modelli basati su rete con un alto livello di maturità BIM. Poiché la produzione di contenuti di progetto si affida ancora a standard e convenzioni tradizionali, il contributo mira a valutare la capacità dei modelli collaborativi BIM di produrre elaborati grafici 2D e 3D, secondo le fasi attuali del processo edilizio. Considerando la differenza tra viste e disegni, lo studio fornisce un approccio analitico basato su algoritmo che ottimizzi la visualizzazione degli oggetti BIM in base alla scala di rappresentazione associata al loro livello di dettaglio grafico e alfanumerico. Le sfide incontrate dal presente lavoro riguardano principalmente i limiti delle tecnologie attuali e il contrasto tra metodologie BIM e standard grafici, che spingono perciò gli utilizzatori a manipolare inefficentemente rappresentazioni BIM intelligenti con aggiunte manuali.\",\"PeriodicalId\":395336,\"journal\":{\"name\":\"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS\",\"volume\":\"477 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"1900-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/oa-548.24\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/oa-548.24","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Approccio algoritmico per l'applicazione degli standard grafici in ambiente BIM
L’innovazione tecnologica sta attualmente cambiando l’industria delle costruzioni, influenzata dal processo di digitalizzazione della quarta rivoluzione industriale. Similmente, ciò influenza la capacità dei domini di dati di consentire connessioni tra informazioni digitali sull’edificio e la loro rappresentazione, anche con l’uso di numerosi dispositivi IoT. Una delle innovazioni è lo sviluppo di database digitali basati sulla metodologia BIM, che permette lo scambio informativo effettuato usando strategie di rappresentazione sia tradizionali che innovative. Ciò è dovuto alle necessità dell’era della connessione, che richiede modelli basati su rete con un alto livello di maturità BIM. Poiché la produzione di contenuti di progetto si affida ancora a standard e convenzioni tradizionali, il contributo mira a valutare la capacità dei modelli collaborativi BIM di produrre elaborati grafici 2D e 3D, secondo le fasi attuali del processo edilizio. Considerando la differenza tra viste e disegni, lo studio fornisce un approccio analitico basato su algoritmo che ottimizzi la visualizzazione degli oggetti BIM in base alla scala di rappresentazione associata al loro livello di dettaglio grafico e alfanumerico. Le sfide incontrate dal presente lavoro riguardano principalmente i limiti delle tecnologie attuali e il contrasto tra metodologie BIM e standard grafici, che spingono perciò gli utilizzatori a manipolare inefficentemente rappresentazioni BIM intelligenti con aggiunte manuali.