{"title":"为什么,为什么不","authors":"F. Remotti","doi":"10.3280/eds2022-038012","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In una visione trans disciplinare l'atteggiamento bellicoso, attraverso l'evento guerra, generalmente attribuito alla specie umana, non ha solo un'origine cultu-rale, ma anche paleontologica, connessa al ciclo evolutivo peculiare della nostra specie. La ricerca antropologica accanto a quella paleontologica ha individuato casi di convivenza umana lontani da ogni esperienza di guerra. Si rileva in ogni caso che la tendenza anche contemporanea della nostra specie è la conferma del transito per Sapiens del divenire da \"prede a predatori\" fino ad un \"sentirsi dei\"; in altre parole esseri esentati da ogni controllo esterno.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"44 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Guerra: perché sì, perché no\",\"authors\":\"F. Remotti\",\"doi\":\"10.3280/eds2022-038012\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In una visione trans disciplinare l'atteggiamento bellicoso, attraverso l'evento guerra, generalmente attribuito alla specie umana, non ha solo un'origine cultu-rale, ma anche paleontologica, connessa al ciclo evolutivo peculiare della nostra specie. La ricerca antropologica accanto a quella paleontologica ha individuato casi di convivenza umana lontani da ogni esperienza di guerra. Si rileva in ogni caso che la tendenza anche contemporanea della nostra specie è la conferma del transito per Sapiens del divenire da \\\"prede a predatori\\\" fino ad un \\\"sentirsi dei\\\"; in altre parole esseri esentati da ogni controllo esterno.\",\"PeriodicalId\":197812,\"journal\":{\"name\":\"EDUCAZIONE SENTIMENTALE\",\"volume\":\"44 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EDUCAZIONE SENTIMENTALE\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/eds2022-038012\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/eds2022-038012","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
In una visione trans disciplinare l'atteggiamento bellicoso, attraverso l'evento guerra, generalmente attribuito alla specie umana, non ha solo un'origine cultu-rale, ma anche paleontologica, connessa al ciclo evolutivo peculiare della nostra specie. La ricerca antropologica accanto a quella paleontologica ha individuato casi di convivenza umana lontani da ogni esperienza di guerra. Si rileva in ogni caso che la tendenza anche contemporanea della nostra specie è la conferma del transito per Sapiens del divenire da "prede a predatori" fino ad un "sentirsi dei"; in altre parole esseri esentati da ogni controllo esterno.