{"title":"大学学院的教育和模拟。一项审查","authors":"Claudio Pensieri, Rossana Alloni","doi":"10.6092/ISSN.1970-2221/9167","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La pedagogia medica e stata oggetto di studio sempre piu crescente soprattutto dagli anni ’90. Il numero di pubblicazioni e passato da una media di 255 annue (tra il 1943-1962) ad una media di piu di 6.110 pubblicazioni (2010-2017). Abbiamo focalizzato l’attenzione sul tema della formazione tramite la simulazione, abbiamo svolto un breve excursus storico e abbiamo condotto una ricerca sul tasso di sviluppo della pedagogia medica tramite l’analisi delle pubblicazioni censite dal sito piu importante al mondo per i medici e i docenti universitari sanitari (PubMed). Dalla ricerca sulle 6 parole chiave individuate (Medical education; Patient simulation; Standardized patient; Medical simulation; Virtual reality simulation; Healthcare simulation) e emerso che la letteratura dedicata alla pedagogia medica (in particolare la simulazione) negli ultimi 27 anni, 1990-2017, e aumentata del 193% per gli articoli relativi alle Medical Education e di piu del 1.146% per quel che riguarda il “Patient simulation”. Un grande incremento di pubblicazioni su riviste con Impact Factor che ci dimostra quanto la medicina stia puntando intensamente all’innovazione anche nel campo della didattica.","PeriodicalId":366273,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Educazione e simulazione nelle Facoltà universitarie. Una review\",\"authors\":\"Claudio Pensieri, Rossana Alloni\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1970-2221/9167\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La pedagogia medica e stata oggetto di studio sempre piu crescente soprattutto dagli anni ’90. Il numero di pubblicazioni e passato da una media di 255 annue (tra il 1943-1962) ad una media di piu di 6.110 pubblicazioni (2010-2017). Abbiamo focalizzato l’attenzione sul tema della formazione tramite la simulazione, abbiamo svolto un breve excursus storico e abbiamo condotto una ricerca sul tasso di sviluppo della pedagogia medica tramite l’analisi delle pubblicazioni censite dal sito piu importante al mondo per i medici e i docenti universitari sanitari (PubMed). Dalla ricerca sulle 6 parole chiave individuate (Medical education; Patient simulation; Standardized patient; Medical simulation; Virtual reality simulation; Healthcare simulation) e emerso che la letteratura dedicata alla pedagogia medica (in particolare la simulazione) negli ultimi 27 anni, 1990-2017, e aumentata del 193% per gli articoli relativi alle Medical Education e di piu del 1.146% per quel che riguarda il “Patient simulation”. Un grande incremento di pubblicazioni su riviste con Impact Factor che ci dimostra quanto la medicina stia puntando intensamente all’innovazione anche nel campo della didattica.\",\"PeriodicalId\":366273,\"journal\":{\"name\":\"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/9167\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/9167","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Educazione e simulazione nelle Facoltà universitarie. Una review
La pedagogia medica e stata oggetto di studio sempre piu crescente soprattutto dagli anni ’90. Il numero di pubblicazioni e passato da una media di 255 annue (tra il 1943-1962) ad una media di piu di 6.110 pubblicazioni (2010-2017). Abbiamo focalizzato l’attenzione sul tema della formazione tramite la simulazione, abbiamo svolto un breve excursus storico e abbiamo condotto una ricerca sul tasso di sviluppo della pedagogia medica tramite l’analisi delle pubblicazioni censite dal sito piu importante al mondo per i medici e i docenti universitari sanitari (PubMed). Dalla ricerca sulle 6 parole chiave individuate (Medical education; Patient simulation; Standardized patient; Medical simulation; Virtual reality simulation; Healthcare simulation) e emerso che la letteratura dedicata alla pedagogia medica (in particolare la simulazione) negli ultimi 27 anni, 1990-2017, e aumentata del 193% per gli articoli relativi alle Medical Education e di piu del 1.146% per quel che riguarda il “Patient simulation”. Un grande incremento di pubblicazioni su riviste con Impact Factor che ci dimostra quanto la medicina stia puntando intensamente all’innovazione anche nel campo della didattica.