{"title":"Di bsamenger方法在西南伊比利亚栓皮栎林的应用","authors":"F. Marin-pageo, Victoriano Camacho","doi":"10.4129/IFM.2011.1.03","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo analizza l’applicazione del metodo di Di Berenger ai popolamenti di sughera della Spagna sud-occidentale (AB > 10 m2/ha). i risultati indicano la difficolta a ottenere la curva di equilibrio dalle specie di Quercus suber L. poiche la relazione tra area di crescita e diametro a petto d’uomo ha un’alta variabilita. Comunque, in generale, e possibile applicare il metodo ad altri popolamenti con area di copertura delle chiome inferiore al 100%. La curva di Di Berenger e stata spiegata come una funzione potenza.","PeriodicalId":173092,"journal":{"name":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","volume":"372 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2011-02-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"Di Bérenger's method application in southwest iberian cork oak stands\",\"authors\":\"F. Marin-pageo, Victoriano Camacho\",\"doi\":\"10.4129/IFM.2011.1.03\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo analizza l’applicazione del metodo di Di Berenger ai popolamenti di sughera della Spagna sud-occidentale (AB > 10 m2/ha). i risultati indicano la difficolta a ottenere la curva di equilibrio dalle specie di Quercus suber L. poiche la relazione tra area di crescita e diametro a petto d’uomo ha un’alta variabilita. Comunque, in generale, e possibile applicare il metodo ad altri popolamenti con area di copertura delle chiome inferiore al 100%. La curva di Di Berenger e stata spiegata come una funzione potenza.\",\"PeriodicalId\":173092,\"journal\":{\"name\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"volume\":\"372 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2011-02-27\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italian Journal of Forest and Mountain Environments\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4129/IFM.2011.1.03\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Forest and Mountain Environments","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4129/IFM.2011.1.03","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Di Bérenger's method application in southwest iberian cork oak stands
L’articolo analizza l’applicazione del metodo di Di Berenger ai popolamenti di sughera della Spagna sud-occidentale (AB > 10 m2/ha). i risultati indicano la difficolta a ottenere la curva di equilibrio dalle specie di Quercus suber L. poiche la relazione tra area di crescita e diametro a petto d’uomo ha un’alta variabilita. Comunque, in generale, e possibile applicare il metodo ad altri popolamenti con area di copertura delle chiome inferiore al 100%. La curva di Di Berenger e stata spiegata come una funzione potenza.