{"title":"Le fasi neolitica ed eneolitica di Moscano di Fabriano (AN)","authors":"G. Pignocchi, M. Silvestrini","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/6484","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Recenti scavi hanno riportato alla luce a Moscano di Fabriano una duplice sepoltura per la quale si e in possesso di datazioni. La sepoltura, rinvenuta ai margini di un abitato eneolitico con ceramica a superficie scabra molto simile a quella dello str. 4 di Attiggio di Fabriano, era all’interno di una cavita riutilizzata a scopo funerario. Le due deposizioni sono sovrapposte, separate da un sottile strato di terreno. L’inferiore e uno scheletro incompleto di un individuo femminile di eta adulta (individuo 1) deposto probabilmente in posizione semirannicchiata al quale e da riferire una punta di freccia. La superiore, completa, e di un individuo subadulto di circa 8 anni (individuo 1A) inumato in posizione supina, la cui relazione con un frammento ceramico a squame non e del tutto certa. La tomba al momento rappresenta un unicum per vari elementi (il rinvenimento nell’area interna delle Marche, la posizione distesa dello scheletro superiore e la probabile relazione con la ceramica rusticata). Le datazioni dei due individui, pur presentando alcune problematiche, si collocano tra la fine del IV millennio e l’inizio del III millennio a.C., quindi contemporanei alle sepolture piu recenti di Fontenoce e alla fase centrale di vita dell’insediamento di Conelle di Arcevia.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"46 3 1","pages":"1-26"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2016-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/6484","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Recenti scavi hanno riportato alla luce a Moscano di Fabriano una duplice sepoltura per la quale si e in possesso di datazioni. La sepoltura, rinvenuta ai margini di un abitato eneolitico con ceramica a superficie scabra molto simile a quella dello str. 4 di Attiggio di Fabriano, era all’interno di una cavita riutilizzata a scopo funerario. Le due deposizioni sono sovrapposte, separate da un sottile strato di terreno. L’inferiore e uno scheletro incompleto di un individuo femminile di eta adulta (individuo 1) deposto probabilmente in posizione semirannicchiata al quale e da riferire una punta di freccia. La superiore, completa, e di un individuo subadulto di circa 8 anni (individuo 1A) inumato in posizione supina, la cui relazione con un frammento ceramico a squame non e del tutto certa. La tomba al momento rappresenta un unicum per vari elementi (il rinvenimento nell’area interna delle Marche, la posizione distesa dello scheletro superiore e la probabile relazione con la ceramica rusticata). Le datazioni dei due individui, pur presentando alcune problematiche, si collocano tra la fine del IV millennio e l’inizio del III millennio a.C., quindi contemporanei alle sepolture piu recenti di Fontenoce e alla fase centrale di vita dell’insediamento di Conelle di Arcevia.