{"title":"LA CAPANNA B14 DELL'ABITATO DELL'ETA' DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA)","authors":"F. Debandi","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/5966","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo presenta la descrizione e l'interpretazione dello scavo della capanna 14 del settore B, da considerare rappresentativa delle strutture residenziali della prima fase dell'abitato ma, allo stesso tempo eccezionale per le dimensioni e l'organizzazione interna. La sequenza stratigrafica mostra episodi di trasformazione dello spazio abitato con veri e propri stravolgimenti avvenuti precocemente nella vita dell'ambiente. In particolare va messo in evidenza come, nonostante l'impianto della fase iniziale dell'area risulti regolare e pianificato, le strutture del villaggio di Mursia si dovettero adattare alle diverse esigenze intervenute in seno alla comunita, sia di carattere produttivo artigianale, sia semplicemente domestico. Sono inoltre presentati i materiali ceramici associati alle varie fasi di vita della capanna, al fine di mostrare le tipologie vascolari con particolare riferimento alle fasi iniziali e medie dello sviluppo dell'abitato. Al termine del suo utilizzo, la capanna viene completamente obliterata e sostituita da altre costruzioni.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"5 1","pages":"71-136"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/5966","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
Il contributo presenta la descrizione e l'interpretazione dello scavo della capanna 14 del settore B, da considerare rappresentativa delle strutture residenziali della prima fase dell'abitato ma, allo stesso tempo eccezionale per le dimensioni e l'organizzazione interna. La sequenza stratigrafica mostra episodi di trasformazione dello spazio abitato con veri e propri stravolgimenti avvenuti precocemente nella vita dell'ambiente. In particolare va messo in evidenza come, nonostante l'impianto della fase iniziale dell'area risulti regolare e pianificato, le strutture del villaggio di Mursia si dovettero adattare alle diverse esigenze intervenute in seno alla comunita, sia di carattere produttivo artigianale, sia semplicemente domestico. Sono inoltre presentati i materiali ceramici associati alle varie fasi di vita della capanna, al fine di mostrare le tipologie vascolari con particolare riferimento alle fasi iniziali e medie dello sviluppo dell'abitato. Al termine del suo utilizzo, la capanna viene completamente obliterata e sostituita da altre costruzioni.