N. Degasperi, M. Bassetti, Giuliana Steffè, G. Tasca
{"title":"Dalle fiamme alle ceneri. Un sistema funzionale di gestione del fuoco nella capanna neolitica di Lugo di Romagna (Cultura di Fiorano)","authors":"N. Degasperi, M. Bassetti, Giuliana Steffè, G. Tasca","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10254","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Gli scavi condotti nel sito neolitico di Lugo di Romagna (Ravenna, Cultura di Fiorano) hanno consentito di documentare, oltre ad un complesso sistema di recinzione del villaggio, una intera capanna distrutta da incendio e in contesto primario di crollo. La struttura era costituita da due distinti vani, corredata da strutture di combustione, da elementi accessori, da un intero set di vasellame e da derrate alimentari stoccate. \nLa casa era dotata di un focolare centrale, di un forno addossato a un muro perimetrale e di una serie di pozzetti ricavati nei piani pavimentali e colmati di cenere che sono stati interpretati come strutture accessorie per la conservazione della brace. A prescindere dalle specifiche caratteristiche delle diverse strutture di combustione, il caso di Lugo di Romagna offre la rara occasione di studiarne la complementarieta, delineando un vero e proprio sistema funzionale per la gestione del fuoco come fonte di calore, di illuminazione e come mezzo di cottura degli alimenti.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"6 1","pages":"1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10254","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Gli scavi condotti nel sito neolitico di Lugo di Romagna (Ravenna, Cultura di Fiorano) hanno consentito di documentare, oltre ad un complesso sistema di recinzione del villaggio, una intera capanna distrutta da incendio e in contesto primario di crollo. La struttura era costituita da due distinti vani, corredata da strutture di combustione, da elementi accessori, da un intero set di vasellame e da derrate alimentari stoccate.
La casa era dotata di un focolare centrale, di un forno addossato a un muro perimetrale e di una serie di pozzetti ricavati nei piani pavimentali e colmati di cenere che sono stati interpretati come strutture accessorie per la conservazione della brace. A prescindere dalle specifiche caratteristiche delle diverse strutture di combustione, il caso di Lugo di Romagna offre la rara occasione di studiarne la complementarieta, delineando un vero e proprio sistema funzionale per la gestione del fuoco come fonte di calore, di illuminazione e come mezzo di cottura degli alimenti.