{"title":"Il leone e la volpe: una metafora animale per due laudandi pindarici","authors":"E. Pitotto","doi":"10.5209/cfcg.79053","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il leone e la volpe: una metafora animale per due laudandi pindarici è dedicato alle funzioni comunicative dei riferimenti alla coppia formata dal leone e dalla volpe nell’Olimpica XI e nell’Istmica IV. La prima parte dell’articolo prende in esame le qualità tradizionalmente associate ai due animali nella dizione epica e lirica arcaica. Una volta inserite in questo contesto, le due metafore -a cui Pindaro ricorre nell’elogio, rispettivamente, per Agesidamo e per Melisso- svelano a pieno la loro pregnanza. Collocate nei punti chiave dei due epinici, esse concorrono infatti a svolgere due compiti di primo piano: presentare il committente in termini elogiativi a sufficienza; affrontare le istanze sociopolitiche sottese al carme nel suo complesso.","PeriodicalId":40767,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Clasica-Estudios Griegos e Indoeuropeos","volume":"5 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2023-04-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filologia Clasica-Estudios Griegos e Indoeuropeos","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfcg.79053","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"CLASSICS","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il leone e la volpe: una metafora animale per due laudandi pindarici è dedicato alle funzioni comunicative dei riferimenti alla coppia formata dal leone e dalla volpe nell’Olimpica XI e nell’Istmica IV. La prima parte dell’articolo prende in esame le qualità tradizionalmente associate ai due animali nella dizione epica e lirica arcaica. Una volta inserite in questo contesto, le due metafore -a cui Pindaro ricorre nell’elogio, rispettivamente, per Agesidamo e per Melisso- svelano a pieno la loro pregnanza. Collocate nei punti chiave dei due epinici, esse concorrono infatti a svolgere due compiti di primo piano: presentare il committente in termini elogiativi a sufficienza; affrontare le istanze sociopolitiche sottese al carme nel suo complesso.
狮子和狐狸:动物比喻花两个不断laudandi抒情是沟通的职能夫妇狮子和狐狸的提法nell’Olimpica十一和nell’Istmica IV .条第一部分着眼于传统上参与两个动物的质量在古老的史诗般的条件和歌剧。在这种背景下,平达罗在阿格西达莫(Agesidamo)和梅里斯索(Melisso)的赞美中使用的两个比喻充分揭示了它们的意义。在这两种情况下,它们都有助于完成两项主要任务:处理整个carme背后的社会政治问题。