{"title":"La competenza digitale degli educatori: teorie, modelli, prospettive di sviluppo","authors":"E. Gabbi, Ilaria Ancillotti, M. Ranieri","doi":"10.36253/me-14742","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sull’insegnamento, evidenziando le sfide legate al passaggio alla didattica a distanza e online e in particolare mettendo in luce le difficoltà di affrontare attraverso le pratiche digitali il coinvolgimento degli studenti e le loro esigenze relazionali ed emotive. Il presente contributo propone un’analisi del DigCompEdu (Redecker, 2017), il quadro europeo per la competenza digitale degli insegnanti, attraverso una comparazione con altri modelli operativi per ipotizzarne alcune possibili integrazioni, alla luce delle più rilevanti teorie e delle evidenze relative al periodo trascorso. La proposta di integrazione include dimensioni legate alle abilità comunicative e socio-relazionali, oltre che ad aspetti legati al benessere digitale e alla consapevolezza delle politiche locali e globali per uno sguardo critico alle pratiche d’insegnamento con le tecnologie educative in uso nei diversi contesti.","PeriodicalId":43240,"journal":{"name":"Media Education-Mediaobrazovanie","volume":"21 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.6000,"publicationDate":"2023-06-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Media Education-Mediaobrazovanie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36253/me-14742","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"COMMUNICATION","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sull’insegnamento, evidenziando le sfide legate al passaggio alla didattica a distanza e online e in particolare mettendo in luce le difficoltà di affrontare attraverso le pratiche digitali il coinvolgimento degli studenti e le loro esigenze relazionali ed emotive. Il presente contributo propone un’analisi del DigCompEdu (Redecker, 2017), il quadro europeo per la competenza digitale degli insegnanti, attraverso una comparazione con altri modelli operativi per ipotizzarne alcune possibili integrazioni, alla luce delle più rilevanti teorie e delle evidenze relative al periodo trascorso. La proposta di integrazione include dimensioni legate alle abilità comunicative e socio-relazionali, oltre che ad aspetti legati al benessere digitale e alla consapevolezza delle politiche locali e globali per uno sguardo critico alle pratiche d’insegnamento con le tecnologie educative in uso nei diversi contesti.