{"title":"Ennodio nella predicazione del gesuita Saverio Vanalesti","authors":"A. Raschieri","doi":"10.1353/rht.2023.a900070","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Abstract:Tra Seicento e Settecento, Ennodio ha goduto di una particolare attenzione presso i Gesuiti, come dimostrano le edizioni di Schott e Sirmond (1611), la sua inclusione tra le letture consigliate da Possevino (1603-1606) e la discussione sul suo stile in Caussin (1619). Inoltre, il caso del predicatore gesuita Vanalesti (1678-1741) mostra due modi diversi nella ripresa di Ennodio. Da un lato, i suoi estratti furono riutilizzati senza tener conto del contesto originario e in questa forma circolarono tra i diversi autori. Dall'altro lato, la probabile lettura diretta della Dictio 20 di Ennodio diede a Vanalesti lo spunto per innovare uno schema argomentativo consolidato come quello della predica sulla virtù.","PeriodicalId":40200,"journal":{"name":"Res Rhetorica","volume":"2010 1","pages":"180 - 199"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Res Rhetorica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/rht.2023.a900070","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Abstract:Tra Seicento e Settecento, Ennodio ha goduto di una particolare attenzione presso i Gesuiti, come dimostrano le edizioni di Schott e Sirmond (1611), la sua inclusione tra le letture consigliate da Possevino (1603-1606) e la discussione sul suo stile in Caussin (1619). Inoltre, il caso del predicatore gesuita Vanalesti (1678-1741) mostra due modi diversi nella ripresa di Ennodio. Da un lato, i suoi estratti furono riutilizzati senza tener conto del contesto originario e in questa forma circolarono tra i diversi autori. Dall'altro lato, la probabile lettura diretta della Dictio 20 di Ennodio diede a Vanalesti lo spunto per innovare uno schema argomentativo consolidato come quello della predica sulla virtù.