{"title":"La promozione del culto di S. Felice e l'attualità del \"Catalogo dei pellegrini\" di Paolino di Nola","authors":"G. Guttilla","doi":"10.1400/175572","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"I w. 55-78 del carm. 14 di Paolino di Nola sono stati finora considerati un 'catalogo di pellegrini' di con tenuto cristiano, modellato su quello ben piu famoso deWEneide. In realta Pampio spazio, che Paolino dedica ai pellegrini provenienti dalla Campania, in particolare da Capua e da Napoli, e successivamente a quelli che arrivavano da Roma per la festivita di s. Felice, patrono di Nola, rientra nella promozione del culto di s. Felice, da lui sostenuta. Nei versi dedicati alle citta campane Paolino mette in evidenza la sim patia con cui esse guardavano con grande impegno alia sua iniziativa e, per quanto conceme Roma, Paf fetto che la capitale del mondo cristiano nutriva nei confronti della sua citta. Nola si awicinava a Roma, in quanto custodiva le spoglie del suo Santo protettore ed era percio anch'essa una citta 'martiriale'.","PeriodicalId":55949,"journal":{"name":"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE","volume":"120 1","pages":"179-198"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2008-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1400/175572","RegionNum":4,"RegionCategory":"社会学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I w. 55-78 del carm. 14 di Paolino di Nola sono stati finora considerati un 'catalogo di pellegrini' di con tenuto cristiano, modellato su quello ben piu famoso deWEneide. In realta Pampio spazio, che Paolino dedica ai pellegrini provenienti dalla Campania, in particolare da Capua e da Napoli, e successivamente a quelli che arrivavano da Roma per la festivita di s. Felice, patrono di Nola, rientra nella promozione del culto di s. Felice, da lui sostenuta. Nei versi dedicati alle citta campane Paolino mette in evidenza la sim patia con cui esse guardavano con grande impegno alia sua iniziativa e, per quanto conceme Roma, Paf fetto che la capitale del mondo cristiano nutriva nei confronti della sua citta. Nola si awicinava a Roma, in quanto custodiva le spoglie del suo Santo protettore ed era percio anch'essa una citta 'martiriale'.