P.A.J. Attema, Luca Alessandri, Corrie Bakels, Marieke Doorenbosch, Michael H. Field, Wouter van Gorp, Tymon de Haas, Martijn van Leusen, Gijs Tol, J. Sevink
{"title":"Vecchie e nuove ricerche multidisciplinari nel territorio di Sezze e nelle zone adiacenti (Agro Pontino, Lazio)","authors":"P.A.J. Attema, Luca Alessandri, Corrie Bakels, Marieke Doorenbosch, Michael H. Field, Wouter van Gorp, Tymon de Haas, Martijn van Leusen, Gijs Tol, J. Sevink","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9902","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"A seguito della sintesi pubblicata sulle indagini archeologiche nel territorio di Sezze, condotte dall'Universita di Groningen sotto l'egida del Progetto della Regione Pontina (PRP), questo documento discute la metodologia e i primi risultati di due progetti di ricerca sul campo piu recenti nel quadro del PRP, entrambi finanziati dall'Organizzazione olandese per la ricerca scientifica (NWO): 1) l'Avellino Event Project (AVP) delle Universita di Groningen e Leiden che studia gli effetti distali della grande eruzione del Vesuvio risalente all'eta del bronzo sull'ambiente umano della pianura di Fondi e della pianura Pontina. 2) il progetto dei Centri Minori che studia lo sviluppo degli insediamenti di Forum Appi e Ad Medias lungo la Via Appia in relazione allo sviluppo della campagna romana. Entrambi i progetti contribuiscono in modo significativo alla ricostruzione a lungo termine del paesaggio umano nella pianura di Sezze e aprono prospettive su ulteriori lavori interdisciplinari.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"15 1","pages":"103-118"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"3","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9902","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 3
Abstract
A seguito della sintesi pubblicata sulle indagini archeologiche nel territorio di Sezze, condotte dall'Universita di Groningen sotto l'egida del Progetto della Regione Pontina (PRP), questo documento discute la metodologia e i primi risultati di due progetti di ricerca sul campo piu recenti nel quadro del PRP, entrambi finanziati dall'Organizzazione olandese per la ricerca scientifica (NWO): 1) l'Avellino Event Project (AVP) delle Universita di Groningen e Leiden che studia gli effetti distali della grande eruzione del Vesuvio risalente all'eta del bronzo sull'ambiente umano della pianura di Fondi e della pianura Pontina. 2) il progetto dei Centri Minori che studia lo sviluppo degli insediamenti di Forum Appi e Ad Medias lungo la Via Appia in relazione allo sviluppo della campagna romana. Entrambi i progetti contribuiscono in modo significativo alla ricostruzione a lungo termine del paesaggio umano nella pianura di Sezze e aprono prospettive su ulteriori lavori interdisciplinari.