{"title":"L’industria su osso del sito protostorico di Mursia (Pantelleria)","authors":"M. Gennaro","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/2153","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’industria su osso presa in esame in questo lavoro proviene dalle campagne di scavo avvenute tra il 2001 e il 2005 sul sito di Mursia e si compone di 137 reperti, di cui in massima parte punteruoli e punte. Al fine di creare una classificazione tipologica dell’industria, sono state eseguite la determinazione, dove possibile, di specie e parti anatomiche, e un’approfondita analisi tecnologica e funzionale. Nello specifico per comprenderne gli aspetti tecnologici, i modi di fabbricazione e la ricostruzione delle catene operative, sono state eseguite sperimentalmente le tecniche di produzione attraverso la manifattura e rifinitura degli strumenti. In seguito, soprattutto per la comprensione degli aspetti funzionali quindi dell’effettivo utilizzo degli strumenti, e stata eseguita l’analisi di tracce d’uso e di produzione, osservate al microscopio ottico e al SEM, eseguendo confronti con modelli traceologici sperimentali, con modelli osservati in studi esistenti in letteratura e con confronti etnografici. La creazione di una schedatura in database raccoglie tutte le informazioni necessarie per analisi statistiche delle ricorrenze di tipi e forme, ed ha permesso la creazione di piante, grafici e diagrammi esplicativi riguardanti ogni aspetto metrico, tecnico e formale legato allo strumentario, nonche della distribuzione spaziale dei manufatti nei diversi ambienti e livelli stratigrafici. Tale approccio multidisciplinare ha permesso un dettagliato ordinamento tipologico della collezione, in cui potranno essere inseriti tutti i manufatti in osso provenienti da Mursia nelle future campagne di scavo.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"25 1","pages":"31-134"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2010-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/2153","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’industria su osso presa in esame in questo lavoro proviene dalle campagne di scavo avvenute tra il 2001 e il 2005 sul sito di Mursia e si compone di 137 reperti, di cui in massima parte punteruoli e punte. Al fine di creare una classificazione tipologica dell’industria, sono state eseguite la determinazione, dove possibile, di specie e parti anatomiche, e un’approfondita analisi tecnologica e funzionale. Nello specifico per comprenderne gli aspetti tecnologici, i modi di fabbricazione e la ricostruzione delle catene operative, sono state eseguite sperimentalmente le tecniche di produzione attraverso la manifattura e rifinitura degli strumenti. In seguito, soprattutto per la comprensione degli aspetti funzionali quindi dell’effettivo utilizzo degli strumenti, e stata eseguita l’analisi di tracce d’uso e di produzione, osservate al microscopio ottico e al SEM, eseguendo confronti con modelli traceologici sperimentali, con modelli osservati in studi esistenti in letteratura e con confronti etnografici. La creazione di una schedatura in database raccoglie tutte le informazioni necessarie per analisi statistiche delle ricorrenze di tipi e forme, ed ha permesso la creazione di piante, grafici e diagrammi esplicativi riguardanti ogni aspetto metrico, tecnico e formale legato allo strumentario, nonche della distribuzione spaziale dei manufatti nei diversi ambienti e livelli stratigrafici. Tale approccio multidisciplinare ha permesso un dettagliato ordinamento tipologico della collezione, in cui potranno essere inseriti tutti i manufatti in osso provenienti da Mursia nelle future campagne di scavo.