{"title":"La necropoli protostorica di contrada Cugno Case Vecchie nei pressi di Canicattini Bagni","authors":"Santino Alessandro Cugno","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/2450","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Situata a circa 3 km a nord-ovest del moderno centro abitato di Canicattini Bagni in provincia di Siracusa, la contrada Cugno Case Vecchie e stata occupata dall’uomo in maniera quasi ininterrotta dalla Preistoria sino ai nostri giorni per via dell’abbondante presenza di risorse, corsi d’acqua e grazie alla posizione strategica lungo l’antica Via Acrense . Nel Cugno Case Vecchie si trova, infatti, una piccola necropoli della fine del Bronzo Antico, una seconda necropoli databile al Tardo Bronzo e un insediamento rupestre di eta tardoantica e medievale, molto frequentato anche in epoca posteriore da pastori e contadini. Lo scopo di questo articolo e quello di presentare per la prima volta i risultati di una ricognizione effettuata nel settembre 2008 nel corso della quale sono state individuate due tombe a finti pilastri e una tomba a pilastrini di epoca castellucciana.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"27 1","pages":"47-62"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2011-12-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/2450","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
Situata a circa 3 km a nord-ovest del moderno centro abitato di Canicattini Bagni in provincia di Siracusa, la contrada Cugno Case Vecchie e stata occupata dall’uomo in maniera quasi ininterrotta dalla Preistoria sino ai nostri giorni per via dell’abbondante presenza di risorse, corsi d’acqua e grazie alla posizione strategica lungo l’antica Via Acrense . Nel Cugno Case Vecchie si trova, infatti, una piccola necropoli della fine del Bronzo Antico, una seconda necropoli databile al Tardo Bronzo e un insediamento rupestre di eta tardoantica e medievale, molto frequentato anche in epoca posteriore da pastori e contadini. Lo scopo di questo articolo e quello di presentare per la prima volta i risultati di una ricognizione effettuata nel settembre 2008 nel corso della quale sono state individuate due tombe a finti pilastri e una tomba a pilastrini di epoca castellucciana.