Diversità, inclusione e innovazione sociale nei sistemi organizzativi complessi: una riflessione critica sulla Gender Diversity intersezionale in Italia
{"title":"Diversità, inclusione e innovazione sociale nei sistemi organizzativi complessi: una riflessione critica sulla Gender Diversity intersezionale in Italia","authors":"Francesca Colella, Sara Di Lorenzo","doi":"10.3280/mm2023-002002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il Diversity Management (DM) come strumento di valorizzazione delle diversità all'interno dei sistemi organizzativi complessi ha oramai conquistato la scena all'interno delle grandi aziende nel mondo e in Italia. Infatti, tale questione sta caratterizzando anche il contesto italiano, pur con un certo ritardo (come in altri paesi europei), rispetto al Nord-America e al Regno Unito. Si pone come obiettivo quello di valorizzare le diversità all'interno dei sistemi organizzativi complessi: l'età, il genere, la provenienza etnico/culturale, le abilità ed altre diversità rappresentano certamente una ricchezza per le aziende, non solo dal punto di vista economico ma anche, e soprattutto, culturale. In questa sede si presentano alcune risultanze dell'indagine empirica realizzata, avendo come obiettivo quello di comprendere, nel senso weberiano del termine, come viene considerata e affrontata la diversità ? in particolare quella di genere ? all'interno di alcune organizzazioni, nel tentativo di individuare specifici elementi in grado di favorire l'inclusione femminile nei sistemi organizzativi complessi.","PeriodicalId":93477,"journal":{"name":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","volume":"35 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondi migranti : rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mm2023-002002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il Diversity Management (DM) come strumento di valorizzazione delle diversità all'interno dei sistemi organizzativi complessi ha oramai conquistato la scena all'interno delle grandi aziende nel mondo e in Italia. Infatti, tale questione sta caratterizzando anche il contesto italiano, pur con un certo ritardo (come in altri paesi europei), rispetto al Nord-America e al Regno Unito. Si pone come obiettivo quello di valorizzare le diversità all'interno dei sistemi organizzativi complessi: l'età, il genere, la provenienza etnico/culturale, le abilità ed altre diversità rappresentano certamente una ricchezza per le aziende, non solo dal punto di vista economico ma anche, e soprattutto, culturale. In questa sede si presentano alcune risultanze dell'indagine empirica realizzata, avendo come obiettivo quello di comprendere, nel senso weberiano del termine, come viene considerata e affrontata la diversità ? in particolare quella di genere ? all'interno di alcune organizzazioni, nel tentativo di individuare specifici elementi in grado di favorire l'inclusione femminile nei sistemi organizzativi complessi.