{"title":"Falisco","authors":"Luca Rigobianco","doi":"10.36707/palaeohispanica.v0i20.373","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo è dedicato al falisco, una varietà indoeuropea appartenente al filone italico e affine al latino attestata da circa 300 iscrizioni provenienti dall’agro falisco nel Lazio e datate dal VII al II secolo a.C. Nello specifico nella prima parte dell’articolo si offre un quadro di carattere generale relativo alla lingua e alla epigrafia falische aggiornato alla luce di una revisione della documentazione e degli studi sull’argomento. Nella seconda parte dell’articolo si prendono in considerazione taluni problemi e prospettive di carattere editoriale e linguistico con particolare attenzione rispettivamente alla iscrizione ‘di Cerere’ e alle iscrizioni capenati.","PeriodicalId":40251,"journal":{"name":"Palaeohispanica-Revista sobre Lenguas y Culturas de la Hispania Antigua","volume":"26 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2020-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Palaeohispanica-Revista sobre Lenguas y Culturas de la Hispania Antigua","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.373","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LANGUAGE & LINGUISTICS","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
L’articolo è dedicato al falisco, una varietà indoeuropea appartenente al filone italico e affine al latino attestata da circa 300 iscrizioni provenienti dall’agro falisco nel Lazio e datate dal VII al II secolo a.C. Nello specifico nella prima parte dell’articolo si offre un quadro di carattere generale relativo alla lingua e alla epigrafia falische aggiornato alla luce di una revisione della documentazione e degli studi sull’argomento. Nella seconda parte dell’articolo si prendono in considerazione taluni problemi e prospettive di carattere editoriale e linguistico con particolare attenzione rispettivamente alla iscrizione ‘di Cerere’ e alle iscrizioni capenati.