«Il morbo continua a regnare». La peste in Tunisia tra il 1818 e il 1820 nelle relazioni del Console sabaudo Gaetano Palma di Borgofranco

Giorgio Toso
{"title":"«Il morbo continua a regnare». La peste in Tunisia tra il 1818 e il 1820 nelle relazioni del Console sabaudo Gaetano Palma di Borgofranco","authors":"Giorgio Toso","doi":"10.3280/su2021-168003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La Reggenza di Tunisi fu colpita tra il 1818 e il 1820 da una grave epidemia di peste, che causò la morte di migliaia di persone. In questo contesto, i Consoli degli Stati europei presenti nel Paese nordafricano riportarono, nelle relazioni dirette ai loro governi, notizie relative alla diffusione e all'andamento del contagio, alla mortalità e alle misure adottate dalle autorità tunisine durante l'emergenza: per quanto viziate talvolta da pregiudizi o imprecisioni, queste relazioni rappresentano una testimonianza diretta sulla peste in Tunisia e sui suoi effetti. In questa sede si presentano i riferimenti all'epidemia nelle relazioni del Console sabaudo a Tunisi, Gaetano Palma di Borgofranco, con un'attenzione particolare per l'immagine, tendenzialmente negativa, del governo e della popolazione tunisini. Attraverso l'analisi di documenti conservati presso gli Archivi di Stato di Genova e Torino emergono quindi non solo i dati pratici relativi all'epidemia ma anche le idee e gli atteggiamenti di un diplomatico europeo ottocentesco nei confronti di una società musulmana nel corso di un'emergenza sanitaria.","PeriodicalId":85593,"journal":{"name":"Storia urbana","volume":"25 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia urbana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/su2021-168003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La Reggenza di Tunisi fu colpita tra il 1818 e il 1820 da una grave epidemia di peste, che causò la morte di migliaia di persone. In questo contesto, i Consoli degli Stati europei presenti nel Paese nordafricano riportarono, nelle relazioni dirette ai loro governi, notizie relative alla diffusione e all'andamento del contagio, alla mortalità e alle misure adottate dalle autorità tunisine durante l'emergenza: per quanto viziate talvolta da pregiudizi o imprecisioni, queste relazioni rappresentano una testimonianza diretta sulla peste in Tunisia e sui suoi effetti. In questa sede si presentano i riferimenti all'epidemia nelle relazioni del Console sabaudo a Tunisi, Gaetano Palma di Borgofranco, con un'attenzione particolare per l'immagine, tendenzialmente negativa, del governo e della popolazione tunisini. Attraverso l'analisi di documenti conservati presso gli Archivi di Stato di Genova e Torino emergono quindi non solo i dati pratici relativi all'epidemia ma anche le idee e gli atteggiamenti di un diplomatico europeo ottocentesco nei confronti di una società musulmana nel corso di un'emergenza sanitaria.
“疾病继续统治。”1818年至1820年期间,突尼斯领事萨博多·盖塔诺·帕尔马·德·博尔戈弗兰科报道了一场瘟疫
突尼斯摄政在1818年至1820年间遭受了一场严重的瘟疫,造成数千人死亡。在这方面,欧洲各国领事直接存在于北非国家的关系中,他们自己的政府,有关新闻传播和蔓延的趋势,死亡率和突尼斯当局在紧急情况所采取的措施:有时因偏见或不准确之处,这些报告是关于瘟疫的直接的证据,证明突尼斯及其影响。在突尼斯的萨博多领事盖塔诺·帕尔马·德·博尔戈弗兰科先生的报告中提到了这种流行病,特别注意突尼斯政府和人民的消极形象。因此,通过分析热那亚和都灵国家档案馆保存的文件,不仅揭示了与该流行病有关的实际数据,而且还揭示了19世纪欧洲外交官在医疗紧急情况下对穆斯林社会的想法和态度。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信