Esiste la mente inconscia? La (ri)scoperta dell'inconscio alla luce delle neuroscienze

Giuseppe De Benedittis
{"title":"Esiste la mente inconscia? La (ri)scoperta dell'inconscio alla luce delle neuroscienze","authors":"Giuseppe De Benedittis","doi":"10.3280/ipn2023-001001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La scoperta che una parte straordinaria della nostra vita mentale avviene al di fuori della nostra consapevolezza viene generalmente accreditata a Sigmund Freud, anche se storicamente è di molto antecedente. La mente inconscia è gene-ralmente considerata in psicologia generale come l'ombra della \"reale\" mente con-scia, ma vi è una significativa evidenza che l'inconscio non sia meno flessibile, complesso, intenzionale della sua controparte conscia. Numerosi sistemi inconsci regolano processi attentivi, percettivi, emozionali, mnestici, valutativi e motivazio-nali. Tali processi cognitivi si manifestano a livello inconscio e influenzano com-portamento ed emozioni (affetti). Le neuroscienze soltanto di recente hanno co-minciato a comprendere i correlati neurali di tali processi e le loro interazioni di-namiche con i processi consci. Ad esempio, come impulsi, pensieri e desideri consci diventino inconsci (e.g., repressione, dissociazione) e, d'altra parte, come impulsi, motivazioni e desideri inconsci diventino consci (e.g., lapsus e/o atti mancati freu-diani). Sulla base dell'evidenza disponibile, non esistono strutture e circuiti cerebra-li specificamente deputati all'elaborazione del pensiero inconscio, ma tutte le re-gioni del cervello partecipano al pensiero cosciente e non cosciente. Qual è il rap-porto tra inconscio e coscienza? Si tende a ritenere che le radici profonde della co-scienza e del senso di sé risiedano in un grande insieme di strutture cerebrali fina-lizzate alla mappatura neurale del corpo e all'omeostasi in modo non consapevo-le. Sarebbe questo il \"Proto-Sé\" Inconscio (Damasio, 2003), dal quale emergerebbe l'espe¬rienza cosciente. In questa prospettiva, si può arguire che le azioni della men-te inconscia precedono e influenzano l'emergenza della mente conscia. Non sap-piamo se queste attività implicite e automatiche possano essere concettualizzate e organizzate in una mente auto-inconscia che assomigli alla mente auto-cosciente. Anche se percezioni, sentimenti, motivazioni e alcuni processi decisionali possono verificarsi al di fuori della consapevolezza, ciò che sembra mancare è la capacità e l'intensità di queste attività implicite di auto-organizzarsi, possibilmente attraverso un meccanismo bottom-up di coalizioni neurali, in una rappresentazione coerente, significativa e mirata della realtà.","PeriodicalId":85471,"journal":{"name":"Rivista internazionale di psicologia e ipnosi","volume":"25 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista internazionale di psicologia e ipnosi","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ipn2023-001001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La scoperta che una parte straordinaria della nostra vita mentale avviene al di fuori della nostra consapevolezza viene generalmente accreditata a Sigmund Freud, anche se storicamente è di molto antecedente. La mente inconscia è gene-ralmente considerata in psicologia generale come l'ombra della "reale" mente con-scia, ma vi è una significativa evidenza che l'inconscio non sia meno flessibile, complesso, intenzionale della sua controparte conscia. Numerosi sistemi inconsci regolano processi attentivi, percettivi, emozionali, mnestici, valutativi e motivazio-nali. Tali processi cognitivi si manifestano a livello inconscio e influenzano com-portamento ed emozioni (affetti). Le neuroscienze soltanto di recente hanno co-minciato a comprendere i correlati neurali di tali processi e le loro interazioni di-namiche con i processi consci. Ad esempio, come impulsi, pensieri e desideri consci diventino inconsci (e.g., repressione, dissociazione) e, d'altra parte, come impulsi, motivazioni e desideri inconsci diventino consci (e.g., lapsus e/o atti mancati freu-diani). Sulla base dell'evidenza disponibile, non esistono strutture e circuiti cerebra-li specificamente deputati all'elaborazione del pensiero inconscio, ma tutte le re-gioni del cervello partecipano al pensiero cosciente e non cosciente. Qual è il rap-porto tra inconscio e coscienza? Si tende a ritenere che le radici profonde della co-scienza e del senso di sé risiedano in un grande insieme di strutture cerebrali fina-lizzate alla mappatura neurale del corpo e all'omeostasi in modo non consapevo-le. Sarebbe questo il "Proto-Sé" Inconscio (Damasio, 2003), dal quale emergerebbe l'espe¬rienza cosciente. In questa prospettiva, si può arguire che le azioni della men-te inconscia precedono e influenzano l'emergenza della mente conscia. Non sap-piamo se queste attività implicite e automatiche possano essere concettualizzate e organizzate in una mente auto-inconscia che assomigli alla mente auto-cosciente. Anche se percezioni, sentimenti, motivazioni e alcuni processi decisionali possono verificarsi al di fuori della consapevolezza, ciò che sembra mancare è la capacità e l'intensità di queste attività implicite di auto-organizzarsi, possibilmente attraverso un meccanismo bottom-up di coalizioni neurali, in una rappresentazione coerente, significativa e mirata della realtà.
有潜意识吗?在神经科学的光下发现无意识
西格蒙德·弗洛伊德(Sigmund floyd)发现,我们精神生活中一个非凡的部分发生在我们意识之外,这一发现通常要归功于西格蒙德·弗洛伊德(Sigmund floyd),尽管它在历史上要早得多。潜意识心理在一般心理学中被认为是“真实”潜意识的影子,但有显著的证据表明,潜意识并不比有意识的潜意识更灵活、更复杂、更有意。许多无意识的系统控制着注意力、知觉、情感、无意识、评价和动机的过程。这些认知过程在潜意识中表现出来,影响行为和情绪(情感)。直到最近,神经科学才开始理解这些过程的神经相互关系以及它们与意识过程的动态相互作用。例如,有意识的冲动、思想和欲望如何变得无意识(e.g.,压抑,分离),另一方面,无意识的冲动、动机和欲望如何变得有意识(e.g.,口误和/或缺乏弗洛伊德的行为)。根据现有的证据,没有专门用于处理潜意识思维的大脑结构和回路,但大脑的所有区域都参与了有意识和无意识的思维。无意识和意识之间的关系是什么?人们倾向于认为,意识和自我意识的深层根源存在于大量的大脑结构中,这些结构以一种无意识的方式被用于身体的神经映射和内稳态。这将是无意识的“原始自我”(Damasio, 2003),它将揭示有意识的体验。从这个角度可以看出,潜意识的行为先于和影响意识的出现。我们不知道这些隐性的、自动的活动是否可以概念化和组织在一个类似于自我意识的、自我意识的大脑中。尽管知觉、情绪、动机和以外的一些决策过程可能认识能力和强度,这似乎是这些组织的活动,可能通过一个神经自下而上的联盟机制,一种连贯、有意义和有针对性的现实。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信