E. Bouchet (Interne), X. Orsoni (Interne), A. Descazeaud (Praticien hospitalier, Professeur des Universités)
{"title":"Chirurgia aperta per ipertrofia prostatica benigna","authors":"E. Bouchet (Interne), X. Orsoni (Interne), A. Descazeaud (Praticien hospitalier, Professeur des Universités)","doi":"10.1016/S1636-5577(18)91745-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Sebbene competa con le tecniche di enucleazione endoscopica, l’adenomectomia sovrapubica rimane un’opzione validata e raccomandata da tutte le società per il trattamento degli adenomi di grandi dimensioni. La soglia minima del volume prostatico per operare per via sovrapubica è tra i 60 e gli 80 ml. D’altra parte, non esiste un limite superiore. I risultati funzionali a lungo termine sono eccellenti ma la morbilità perioperatoria è significativa, soprattutto per quanto riguarda le complicanze emorragiche. Il percorso transvescicale secondo Hryntschak può essere modificato con un cerchiaggio del collo vescicale secondo Denis per migliorare la qualità dell’emostasi. La via transcapsulare secondo Millin è difesa da alcuni, perché consentirebbe una migliore qualità dell’emostasi.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"18 1","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(18)91745-1","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557718917451","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Sebbene competa con le tecniche di enucleazione endoscopica, l’adenomectomia sovrapubica rimane un’opzione validata e raccomandata da tutte le società per il trattamento degli adenomi di grandi dimensioni. La soglia minima del volume prostatico per operare per via sovrapubica è tra i 60 e gli 80 ml. D’altra parte, non esiste un limite superiore. I risultati funzionali a lungo termine sono eccellenti ma la morbilità perioperatoria è significativa, soprattutto per quanto riguarda le complicanze emorragiche. Il percorso transvescicale secondo Hryntschak può essere modificato con un cerchiaggio del collo vescicale secondo Denis per migliorare la qualità dell’emostasi. La via transcapsulare secondo Millin è difesa da alcuni, perché consentirebbe una migliore qualità dell’emostasi.