{"title":"Drenaggio toracico in Pronto Soccorso","authors":"S. Kepka , T. Marx , O. Taheri , T. Desmettre","doi":"10.1016/S1286-9341(21)45018-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il drenaggio toracico è una procedura comune in medicina d’urgenza, indicata per gli pneumotoraci spontanei (primari o secondari) o traumatici e i versamenti pleurici liquidi: emotorace, pleurite purulenta o versamento parapneumonico complicato. Il drenaggio toracico si inserisce in una gestione multidisciplinare che coinvolge urgentisti, pneumologi, chirurghi toracici e rianimatori. La tecnica utilizzata deve essere nota ai medici che prendono in carico questi pazienti. Possono essere utilizzati diversi tipi di drenaggio e le loro indicazioni differiscono a seconda della natura del versamento. Il classico drenaggio con trocar resta, attualmente, indicato in caso di versamento liquido. In caso di pneumotorace sono da privilegiare i drenaggi percutanei meno invasivi, e le raccomandazioni consigliano l’uso di drenaggi di piccolo calibro, dato il minore rischio di complicanze, anche in caso di versamento liquido. La gestione ambulatoriale può essere proposta in caso di pneumotorace spontaneo con un minidrenaggio collegato a una valvola di Heimlich, anche se non è oggetto di consenso né di raccomandazioni. In caso di pleurite recidivante, può essere preso in considerazione un drenaggio tunnellizzato, in accordo con pneumologi o chirurghi toracici.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"25 2","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1286-9341(21)45018-0","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Urgenze","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1286934121450180","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il drenaggio toracico è una procedura comune in medicina d’urgenza, indicata per gli pneumotoraci spontanei (primari o secondari) o traumatici e i versamenti pleurici liquidi: emotorace, pleurite purulenta o versamento parapneumonico complicato. Il drenaggio toracico si inserisce in una gestione multidisciplinare che coinvolge urgentisti, pneumologi, chirurghi toracici e rianimatori. La tecnica utilizzata deve essere nota ai medici che prendono in carico questi pazienti. Possono essere utilizzati diversi tipi di drenaggio e le loro indicazioni differiscono a seconda della natura del versamento. Il classico drenaggio con trocar resta, attualmente, indicato in caso di versamento liquido. In caso di pneumotorace sono da privilegiare i drenaggi percutanei meno invasivi, e le raccomandazioni consigliano l’uso di drenaggi di piccolo calibro, dato il minore rischio di complicanze, anche in caso di versamento liquido. La gestione ambulatoriale può essere proposta in caso di pneumotorace spontaneo con un minidrenaggio collegato a una valvola di Heimlich, anche se non è oggetto di consenso né di raccomandazioni. In caso di pleurite recidivante, può essere preso in considerazione un drenaggio tunnellizzato, in accordo con pneumologi o chirurghi toracici.