{"title":"Trattamento chirurgico della malattia emorroidaria","authors":"I. Etienney","doi":"10.1016/S1636-5577(21)45520-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il trattamento della malattia emorroidaria mira a sopprimere le manifestazioni funzionali legate alle emorroidi. Le emorroidi non sintomatiche non devono, quindi, essere trattate, e il trattamento chirurgico è necessario solo nel 10% dei casi in cui il trattamento medico e strumentale ha fallito o immediatamente, quando non può essere ragionevolmente offerta nessun’altra terapia (soprattutto per le emorroidi di grado 4). L’interrogatorio, che evidenzi le lamentele del paziente, e un attento esame clinico con ispezione del margine anale, esplorazione rettale digitale e anoscopia sono spesso sufficienti per definire la strategia di gestione. La colonscopia può essere necessaria a seconda del contesto e, in rari casi, può essere proposta un’eventuale valutazione della continenza mediante ecografia endoanale o manometria prima dell’indicazione chirurgica. Possono essere utilizzate diverse tecniche, ma devono essere sempre adattate al disagio riportato dal paziente e al grado delle emorroidi.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"21 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557721455203","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il trattamento della malattia emorroidaria mira a sopprimere le manifestazioni funzionali legate alle emorroidi. Le emorroidi non sintomatiche non devono, quindi, essere trattate, e il trattamento chirurgico è necessario solo nel 10% dei casi in cui il trattamento medico e strumentale ha fallito o immediatamente, quando non può essere ragionevolmente offerta nessun’altra terapia (soprattutto per le emorroidi di grado 4). L’interrogatorio, che evidenzi le lamentele del paziente, e un attento esame clinico con ispezione del margine anale, esplorazione rettale digitale e anoscopia sono spesso sufficienti per definire la strategia di gestione. La colonscopia può essere necessaria a seconda del contesto e, in rari casi, può essere proposta un’eventuale valutazione della continenza mediante ecografia endoanale o manometria prima dell’indicazione chirurgica. Possono essere utilizzate diverse tecniche, ma devono essere sempre adattate al disagio riportato dal paziente e al grado delle emorroidi.