{"title":"Una nuova ipotesi sull'ammontare della popolazione bolognese tra due e trecento (ca. 1290-ca. 1320)","authors":"Daniele Bortoluzzi","doi":"10.3280/ss2021-172001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'obiettivo del saggio è quello di presentare una nuova ipotesi sull'ammontare del popolamento a Bologna tra il 1290 e il 1320, proponendo una cifra attorno ai 90.000 abitanti rispetto ai 50.000 fino a ora presentati dalla storiografia. Attraverso l'analisi di quattro diversi fondi documentari, tre dei quali già utilizzati a scopi demografici (liste di atti alle armi, matricole delle società, estimi, inquisizioni sul frumento), si mostrerà come in passato il numero degli abitanti sia stato sottostimato a causa di una estrapolazione dei dati esclusivamente quantitativa influenzata da alcune precomprensioni storiografiche e come i coefficienti adottati in passato non siano funzionali e utilizzabili o vadano ricalcolati.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":"42 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Societa e storia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ss2021-172001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L'obiettivo del saggio è quello di presentare una nuova ipotesi sull'ammontare del popolamento a Bologna tra il 1290 e il 1320, proponendo una cifra attorno ai 90.000 abitanti rispetto ai 50.000 fino a ora presentati dalla storiografia. Attraverso l'analisi di quattro diversi fondi documentari, tre dei quali già utilizzati a scopi demografici (liste di atti alle armi, matricole delle società, estimi, inquisizioni sul frumento), si mostrerà come in passato il numero degli abitanti sia stato sottostimato a causa di una estrapolazione dei dati esclusivamente quantitativa influenzata da alcune precomprensioni storiografiche e come i coefficienti adottati in passato non siano funzionali e utilizzabili o vadano ricalcolati.