A. Bellomo, F. Muscolo, A. Calandra, C. Franceschelli
{"title":"Il sistema di sorveglianza dell'influenza e delle malattie respiratorie acute non influenzali nella Azienda USL Roma D","authors":"A. Bellomo, F. Muscolo, A. Calandra, C. Franceschelli","doi":"10.2427/6270","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’influenza e caratterizzata come altre virosi respiratorie da una incidenza elevata in un arco ristretto di tempo. Al fine di valutare l’impatto della vaccinazione antinfluenzale ed antipneumococcica l’ASL Roma D ha istituito dalla stagione 2000/2001 un sistema di sorveglianza epidemiologica dell’influenza e delle malattie respiratorie acute non influenzali. Materiali e Metodi : il sistema di sorveglianza coinvolge 20 medici sentinella al fine di monitorare un campione di 22.000 abitanti, suddivisi in 4 classi di eta 0 14, 15-64, 65-74, ≥75 anni. L’adesione dei MMG e su base volontaria; il loro reclutamento e avvenuto sulla base: della partecipazione a precedenti campagne di vaccinazione, del numero degli assistiti, della dotazione e utilizzo di strumenti informatici. La sorveglianza e stata condotta dal 1° novembre al 30 aprile. L’iniziativa ha affiancato l’attivazione di un altro sistema di sorveglianza, relativo agli eventi avversi a vaccinazione e all’efficacia della vaccinazione antipneumococcica ed antinfluenzale. Obiettivi : descrivere in termini di tempo, spazio e persona i casi di influenza e di malattie respiratorie acute non influenzali e polmoniti. Calcolare i tassi specifici di incidenza di s. influenzale e m. respiratoria non influenza like, per settimana di rilevazione. Descrivere l’andamento della morbosita per l’influenza e per le altre malattie respiratorie nel corso dell’anno. Rilevare i casi di influenza o m. respiratorie che si registrano tra i vaccinati contro il virus influenzale, lo Str. pneumoniae, o contro entrambi, per classi di eta. Stimare l’incidenza di ospedalizzazione in base altresi allo stato vaccinale e alla fascia di eta (›65 anni, ›65aa appartenenti a categorie di rischio). Conclusioni e raccomandazioni : il sistema si e mostrato utile per valutare l’impatto sulla popolazione della s. influenzale e di alcune ARI non influenza correlate in relazione all’eta del paziente, allo stato vaccinale, nonche i tassi di ospedalizzazione per influenza, m. respiratorie e complicanze cardiovascolari nella popolazione oggetto di sorveglianza.","PeriodicalId":89162,"journal":{"name":"Italian journal of public health","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-05-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian journal of public health","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2427/6270","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’influenza e caratterizzata come altre virosi respiratorie da una incidenza elevata in un arco ristretto di tempo. Al fine di valutare l’impatto della vaccinazione antinfluenzale ed antipneumococcica l’ASL Roma D ha istituito dalla stagione 2000/2001 un sistema di sorveglianza epidemiologica dell’influenza e delle malattie respiratorie acute non influenzali. Materiali e Metodi : il sistema di sorveglianza coinvolge 20 medici sentinella al fine di monitorare un campione di 22.000 abitanti, suddivisi in 4 classi di eta 0 14, 15-64, 65-74, ≥75 anni. L’adesione dei MMG e su base volontaria; il loro reclutamento e avvenuto sulla base: della partecipazione a precedenti campagne di vaccinazione, del numero degli assistiti, della dotazione e utilizzo di strumenti informatici. La sorveglianza e stata condotta dal 1° novembre al 30 aprile. L’iniziativa ha affiancato l’attivazione di un altro sistema di sorveglianza, relativo agli eventi avversi a vaccinazione e all’efficacia della vaccinazione antipneumococcica ed antinfluenzale. Obiettivi : descrivere in termini di tempo, spazio e persona i casi di influenza e di malattie respiratorie acute non influenzali e polmoniti. Calcolare i tassi specifici di incidenza di s. influenzale e m. respiratoria non influenza like, per settimana di rilevazione. Descrivere l’andamento della morbosita per l’influenza e per le altre malattie respiratorie nel corso dell’anno. Rilevare i casi di influenza o m. respiratorie che si registrano tra i vaccinati contro il virus influenzale, lo Str. pneumoniae, o contro entrambi, per classi di eta. Stimare l’incidenza di ospedalizzazione in base altresi allo stato vaccinale e alla fascia di eta (›65 anni, ›65aa appartenenti a categorie di rischio). Conclusioni e raccomandazioni : il sistema si e mostrato utile per valutare l’impatto sulla popolazione della s. influenzale e di alcune ARI non influenza correlate in relazione all’eta del paziente, allo stato vaccinale, nonche i tassi di ospedalizzazione per influenza, m. respiratorie e complicanze cardiovascolari nella popolazione oggetto di sorveglianza.