La comunitá cinese in provincia di Bari: opinioni e comportamenti in tema di salute e assistenza sanitaria.

C. Napoli, R. Prato, R. Pantaleo, A. Santulli, C. Germinario, M. Montagna, G. D. Molin
{"title":"La comunitá cinese in provincia di Bari: opinioni e comportamenti in tema di salute e assistenza sanitaria.","authors":"C. Napoli, R. Prato, R. Pantaleo, A. Santulli, C. Germinario, M. Montagna, G. D. Molin","doi":"10.2427/6240","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione : la comunita cinese in Italia, in 10 anni, ha quasi quadruplicato il numero di presenze (15.776 nel 1991, 56.566 nel 2001), assestandosi al quinto posto tra le comunita straniere. Il presente studio ha l’obiettivo di indagare il rapporto di queste comunita con i problemi di salute e con il ricorso ai servizi sanitari, inserendosi in un progetto piu ampio, finalizzato a tracciare un quadro demografico, sociale e sanitario della comunita cinese nella provincia di Bari. Materiali e metodi : e stato selezionato un campione di 100 unita rappresentativo della comunita cinese di Bari e provincia, al quale, tra maggio e settembre 2002, e stato somministrato un questionario anonimo. Risultati: il nostro campione (52% maschi, 48% femmine), con eta media di 28.4 anni (D.S.: 10.3, range 10 - 56), riferisce un grado di fiducia verso le strutture sanitarie italiane piu che sufficiente nel 66%, basso o nullo nel 27% (7% non risponde), tale fiducia aumenta all’aumentare degli anni di permanenza in Italia. Al contrario, la fiducia nella medicina cinese, alta per il 79% del campione, diminuisce all’aumentare del tempo di permanenza. Nell’ultimo anno, il 33% del campione si e sottoposto a visita medica (nel 66.7% per un quadro sintomatico, nell’11.1% per un controllo, nel 19.4% per un certificato, nel 2.8% per altro), il 16% si e recato al pronto soccorso almeno una volta, il 5% e stato ospedalizzato e il 46% non ha usufruito di assistenza sanitaria. Il 43% degli intervistati ricorre abitualmente alla medicina cinese. Conclusioni : dal punto di vista sanitario, queste comunita mostrano una tendenza ad integrarsi. Discreti i livelli di fiducia verso il sistema sanitario italiano e buone le percentuali di chi ne ha usufruito (soprattutto in considerazione della giovane eta del campione). Non stupisce la quota di quanti ricorrono alla medicina tradizionale cinese, ormai diffusa anche tra i cittadini italiani.","PeriodicalId":89162,"journal":{"name":"Italian journal of public health","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-05-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian journal of public health","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2427/6240","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Introduzione : la comunita cinese in Italia, in 10 anni, ha quasi quadruplicato il numero di presenze (15.776 nel 1991, 56.566 nel 2001), assestandosi al quinto posto tra le comunita straniere. Il presente studio ha l’obiettivo di indagare il rapporto di queste comunita con i problemi di salute e con il ricorso ai servizi sanitari, inserendosi in un progetto piu ampio, finalizzato a tracciare un quadro demografico, sociale e sanitario della comunita cinese nella provincia di Bari. Materiali e metodi : e stato selezionato un campione di 100 unita rappresentativo della comunita cinese di Bari e provincia, al quale, tra maggio e settembre 2002, e stato somministrato un questionario anonimo. Risultati: il nostro campione (52% maschi, 48% femmine), con eta media di 28.4 anni (D.S.: 10.3, range 10 - 56), riferisce un grado di fiducia verso le strutture sanitarie italiane piu che sufficiente nel 66%, basso o nullo nel 27% (7% non risponde), tale fiducia aumenta all’aumentare degli anni di permanenza in Italia. Al contrario, la fiducia nella medicina cinese, alta per il 79% del campione, diminuisce all’aumentare del tempo di permanenza. Nell’ultimo anno, il 33% del campione si e sottoposto a visita medica (nel 66.7% per un quadro sintomatico, nell’11.1% per un controllo, nel 19.4% per un certificato, nel 2.8% per altro), il 16% si e recato al pronto soccorso almeno una volta, il 5% e stato ospedalizzato e il 46% non ha usufruito di assistenza sanitaria. Il 43% degli intervistati ricorre abitualmente alla medicina cinese. Conclusioni : dal punto di vista sanitario, queste comunita mostrano una tendenza ad integrarsi. Discreti i livelli di fiducia verso il sistema sanitario italiano e buone le percentuali di chi ne ha usufruito (soprattutto in considerazione della giovane eta del campione). Non stupisce la quota di quanti ricorrono alla medicina tradizionale cinese, ormai diffusa anche tra i cittadini italiani.
中国经济á:巴里省的意见和行为健康和医疗服务。
简介:10年来,意大利的华人社区几乎翻了两番(1991年为15776人,2001年为56566人),在外国社区中排名第五。这项研究的目的是调查这些社区与健康问题和卫生服务的使用之间的关系,这是一个更广泛的项目的一部分,该项目旨在描绘巴里省的中国社区的人口、社会和卫生状况。材料和方法:在2002年5月至9月期间,从巴里和省内的中国社区挑选了100个单位的样本,并对其进行了一份匿名问卷。结果:我们的样本与埃塔(雌性雄性52%、48%),平均4月28岁(D . S .范围:10。3、10 - 56),涉及一定程度的信心意大利多个医疗设施中低收入或根本没有足够的66%,27%(7%)不作出反应,这种信任随着在意大利停留的年代。相比之下,中医的信心随着停留时间的增加而下降,中医占样本的79%。在过去一年中,33%的样本进行体检(66年。7%的一个症状,框架。1%。4% 19年,控制证书中,另2。8%),16%急诊室了至少一次,医院和5% 46%没有获得医疗保健。43%的受访者通常使用中医。结论:从健康的角度来看,这些社区有整合的趋势。对意大利医疗体系的信心水平较低,受益人数比例较高(尤其是考虑到样本中的年轻年龄)。难怪中国使用传统医学的人数如此之多,如今意大利公民也普遍使用传统医学。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信