Un'esperienza di integrazione tra i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e il distretto IX della ASL RM C

L. Zanetti, R. Magnatta, F. Vaia
{"title":"Un'esperienza di integrazione tra i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e il distretto IX della ASL RM C","authors":"L. Zanetti, R. Magnatta, F. Vaia","doi":"10.2427/6211","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Obiettivi : integrazione e collaborazione tra i Medici di Medicina Generale (MMG), i Pediatri di Libera Scelta (PLS) e il Distretto per migliorare l’assistenza sanitaria e rispondere in maniera appropriata ai bisogni di salute dei cittadini. Metodi : il Distretto 9 della ASL RM C e situato in una zona centrale di Roma, con una alta densita di popolazione e un alto indice di vecchiaia rispetto al resto della citta (circa 135.000 abitanti con il 32% di soggetti sopra i 65 anni). I MMG sono 150 e i PLS 19, equamente distribuiti su tutto il territorio. Dal febbraio 2001, sono stati organizzati incontri tra i MMG, i PLS e gli operatori delle varie strutture distrettuali e ospedaliere, al fine di una reciproca conoscenza delle attivita e delle problematiche da condividere e per le quali cercare soluzioni. Risultati : il confronto tra le varie figure professionali di Sanita Pubblica che operano sul territorio ha permesso di affrontare varie problematiche, iniziando a abbattere luoghi comuni e resistenze reciproche, promuovendo un clima di collaborazione per il miglioramento dell’assistenza sanitaria ai cittadini. Sono stati costituiti gruppi di lavoro su alcune problematiche emergenti, che hanno gia elaborato procedure per rendere appropriate le modalita di accesso alla fisiochinesiterapia domiciliare o alla presa in carico da parte del CAD distrettuale. Inoltre, e stato attivato presso l’Unita Organizzativa della Medicina Generale e Pediatrica un “angolo informativo” nel quale e possibile consultare l’informativa piu recente su farmacovigilanza, sorveglianza epidemiologica e normative sanitarie. Per i MMG e i PLS che hanno fornito un indirizzo di posta elettronica, le note informative vengono inviate per e.mail. Conclusioni: da questa esperienza e emersa l’importanza di attivare canali e forme di comunicazione tra tutte le figure professionali interessate, al fine di costituire una “rete” che permetta un’assistenza sanitaria efficiente e umana.","PeriodicalId":89162,"journal":{"name":"Italian journal of public health","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-05-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian journal of public health","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2427/6211","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Obiettivi : integrazione e collaborazione tra i Medici di Medicina Generale (MMG), i Pediatri di Libera Scelta (PLS) e il Distretto per migliorare l’assistenza sanitaria e rispondere in maniera appropriata ai bisogni di salute dei cittadini. Metodi : il Distretto 9 della ASL RM C e situato in una zona centrale di Roma, con una alta densita di popolazione e un alto indice di vecchiaia rispetto al resto della citta (circa 135.000 abitanti con il 32% di soggetti sopra i 65 anni). I MMG sono 150 e i PLS 19, equamente distribuiti su tutto il territorio. Dal febbraio 2001, sono stati organizzati incontri tra i MMG, i PLS e gli operatori delle varie strutture distrettuali e ospedaliere, al fine di una reciproca conoscenza delle attivita e delle problematiche da condividere e per le quali cercare soluzioni. Risultati : il confronto tra le varie figure professionali di Sanita Pubblica che operano sul territorio ha permesso di affrontare varie problematiche, iniziando a abbattere luoghi comuni e resistenze reciproche, promuovendo un clima di collaborazione per il miglioramento dell’assistenza sanitaria ai cittadini. Sono stati costituiti gruppi di lavoro su alcune problematiche emergenti, che hanno gia elaborato procedure per rendere appropriate le modalita di accesso alla fisiochinesiterapia domiciliare o alla presa in carico da parte del CAD distrettuale. Inoltre, e stato attivato presso l’Unita Organizzativa della Medicina Generale e Pediatrica un “angolo informativo” nel quale e possibile consultare l’informativa piu recente su farmacovigilanza, sorveglianza epidemiologica e normative sanitarie. Per i MMG e i PLS che hanno fornito un indirizzo di posta elettronica, le note informative vengono inviate per e.mail. Conclusioni: da questa esperienza e emersa l’importanza di attivare canali e forme di comunicazione tra tutte le figure professionali interessate, al fine di costituire una “rete” che permetta un’assistenza sanitaria efficiente e umana.
全科医生、自由选择的儿科医生和ASL mri C第九区的融合经验
目标:全科医生(MMG)、自由选择儿科医生(PLS)和地区之间的整合与合作,以改善医疗保健,并对公民的健康需求作出适当反应。方法:ASL mri C第9区位于罗马市中心,与该市其他地区相比,人口密度高,老年率高(约13.5万居民,65岁以上32%)。MMG是150,PLS是19,分布均匀。自2001年2月以来,MMG、PLS和不同地区及医院设施的营办商举行了会议,以互相了解活动和问题,并寻求解决方案。结果:在实地工作的不同公共卫生专业人员之间的比较导致了各种问题的解决,首先打破了陈词滥调和相互的阻力,并促进了一种改善公民卫生保健的合作气氛。已经设立了关于一些新出现的问题的工作组,这些工作组已经制定了程序,使在家接受物理运动治疗或由地区CAD负责。此外,在普通和儿科医学组织单位设立了一个“信息角”,在那里可以获得关于药物警戒、流行病学监测和卫生条例的最新信息。对于提供电子邮件地址的MMG和PLS,信息备忘录通过电子邮件发送。结论:这一经验突出了在所有有关专业人员之间建立沟通渠道和形式的重要性,以便建立一个“网络”,使有效和人道的保健成为可能。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信