{"title":"Un'esperienza di integrazione tra i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e il distretto IX della ASL RM C","authors":"L. Zanetti, R. Magnatta, F. Vaia","doi":"10.2427/6211","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Obiettivi : integrazione e collaborazione tra i Medici di Medicina Generale (MMG), i Pediatri di Libera Scelta (PLS) e il Distretto per migliorare l’assistenza sanitaria e rispondere in maniera appropriata ai bisogni di salute dei cittadini. Metodi : il Distretto 9 della ASL RM C e situato in una zona centrale di Roma, con una alta densita di popolazione e un alto indice di vecchiaia rispetto al resto della citta (circa 135.000 abitanti con il 32% di soggetti sopra i 65 anni). I MMG sono 150 e i PLS 19, equamente distribuiti su tutto il territorio. Dal febbraio 2001, sono stati organizzati incontri tra i MMG, i PLS e gli operatori delle varie strutture distrettuali e ospedaliere, al fine di una reciproca conoscenza delle attivita e delle problematiche da condividere e per le quali cercare soluzioni. Risultati : il confronto tra le varie figure professionali di Sanita Pubblica che operano sul territorio ha permesso di affrontare varie problematiche, iniziando a abbattere luoghi comuni e resistenze reciproche, promuovendo un clima di collaborazione per il miglioramento dell’assistenza sanitaria ai cittadini. Sono stati costituiti gruppi di lavoro su alcune problematiche emergenti, che hanno gia elaborato procedure per rendere appropriate le modalita di accesso alla fisiochinesiterapia domiciliare o alla presa in carico da parte del CAD distrettuale. Inoltre, e stato attivato presso l’Unita Organizzativa della Medicina Generale e Pediatrica un “angolo informativo” nel quale e possibile consultare l’informativa piu recente su farmacovigilanza, sorveglianza epidemiologica e normative sanitarie. Per i MMG e i PLS che hanno fornito un indirizzo di posta elettronica, le note informative vengono inviate per e.mail. Conclusioni: da questa esperienza e emersa l’importanza di attivare canali e forme di comunicazione tra tutte le figure professionali interessate, al fine di costituire una “rete” che permetta un’assistenza sanitaria efficiente e umana.","PeriodicalId":89162,"journal":{"name":"Italian journal of public health","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-05-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian journal of public health","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2427/6211","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Obiettivi : integrazione e collaborazione tra i Medici di Medicina Generale (MMG), i Pediatri di Libera Scelta (PLS) e il Distretto per migliorare l’assistenza sanitaria e rispondere in maniera appropriata ai bisogni di salute dei cittadini. Metodi : il Distretto 9 della ASL RM C e situato in una zona centrale di Roma, con una alta densita di popolazione e un alto indice di vecchiaia rispetto al resto della citta (circa 135.000 abitanti con il 32% di soggetti sopra i 65 anni). I MMG sono 150 e i PLS 19, equamente distribuiti su tutto il territorio. Dal febbraio 2001, sono stati organizzati incontri tra i MMG, i PLS e gli operatori delle varie strutture distrettuali e ospedaliere, al fine di una reciproca conoscenza delle attivita e delle problematiche da condividere e per le quali cercare soluzioni. Risultati : il confronto tra le varie figure professionali di Sanita Pubblica che operano sul territorio ha permesso di affrontare varie problematiche, iniziando a abbattere luoghi comuni e resistenze reciproche, promuovendo un clima di collaborazione per il miglioramento dell’assistenza sanitaria ai cittadini. Sono stati costituiti gruppi di lavoro su alcune problematiche emergenti, che hanno gia elaborato procedure per rendere appropriate le modalita di accesso alla fisiochinesiterapia domiciliare o alla presa in carico da parte del CAD distrettuale. Inoltre, e stato attivato presso l’Unita Organizzativa della Medicina Generale e Pediatrica un “angolo informativo” nel quale e possibile consultare l’informativa piu recente su farmacovigilanza, sorveglianza epidemiologica e normative sanitarie. Per i MMG e i PLS che hanno fornito un indirizzo di posta elettronica, le note informative vengono inviate per e.mail. Conclusioni: da questa esperienza e emersa l’importanza di attivare canali e forme di comunicazione tra tutte le figure professionali interessate, al fine di costituire una “rete” che permetta un’assistenza sanitaria efficiente e umana.