Adozione di una cartella per la raccolta di informazioni epidemiologiche nei casi sospetti di SARS a completamento della scheda di accesso al Pronto Soccorso

E. Scalise
{"title":"Adozione di una cartella per la raccolta di informazioni epidemiologiche nei casi sospetti di SARS a completamento della scheda di accesso al Pronto Soccorso","authors":"E. Scalise","doi":"10.2427/6198","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Obiettivi : fornire uno strumento per la ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione della patologia, dall’esterno all’interno della struttura ospedaliera interessata. Metodo: si caratterizza per l’elaborazione di una scheda di valutazione da aggiungere alla attuale scheda di accesso al Pronto Soccorso. La nuova scheda raccogliera dell’utente, le seguenti informazioni: Data di accesso al Pronto Soccorso Generalita Sintomatologia (per definire il caso) Abitudini di vita, di lavoro e mezzi di trasporto utilizzati nei dieci giorni antecedenti l’accesso al Pronto Soccorso. In particolare, una sezione sara dedicata alla raccolta, delle generalita di tutto il Personale Ospedaliero che ha avuto un contatto diretto col paziente, con indicati gli eventuali DPI adottati dal personale stesso (per una attivita di tutela /controllo). Informazioni che, laddove il caso di SARS venisse confermato, saranno importantissime per l’ identificazione degli elementi della catena epidemiologica. Risultati e conclusioni: al momento la scheda e in corso di validazione, in quanto ad oggi non si sono verificati presso il nostro ospedale, accessi di pazienti con sintomi riconducibili a SARS. Ipotizziamo, tuttavia, che in caso di necessita si potranno fornire con tempestivita alla struttura ospedaliera di riferimento regionale e ad altre autorita sanitarie, elementi utili alla ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione del contagio. Inoltre, si potra monitorare selettivamente il personale ospedaliero venuto a contatto con il paziente sospetto, e gestirlo secondo le modalita piu consone ai successivi sviluppi del caso.","PeriodicalId":89162,"journal":{"name":"Italian journal of public health","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-05-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian journal of public health","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2427/6198","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Obiettivi : fornire uno strumento per la ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione della patologia, dall’esterno all’interno della struttura ospedaliera interessata. Metodo: si caratterizza per l’elaborazione di una scheda di valutazione da aggiungere alla attuale scheda di accesso al Pronto Soccorso. La nuova scheda raccogliera dell’utente, le seguenti informazioni: Data di accesso al Pronto Soccorso Generalita Sintomatologia (per definire il caso) Abitudini di vita, di lavoro e mezzi di trasporto utilizzati nei dieci giorni antecedenti l’accesso al Pronto Soccorso. In particolare, una sezione sara dedicata alla raccolta, delle generalita di tutto il Personale Ospedaliero che ha avuto un contatto diretto col paziente, con indicati gli eventuali DPI adottati dal personale stesso (per una attivita di tutela /controllo). Informazioni che, laddove il caso di SARS venisse confermato, saranno importantissime per l’ identificazione degli elementi della catena epidemiologica. Risultati e conclusioni: al momento la scheda e in corso di validazione, in quanto ad oggi non si sono verificati presso il nostro ospedale, accessi di pazienti con sintomi riconducibili a SARS. Ipotizziamo, tuttavia, che in caso di necessita si potranno fornire con tempestivita alla struttura ospedaliera di riferimento regionale e ad altre autorita sanitarie, elementi utili alla ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione del contagio. Inoltre, si potra monitorare selettivamente il personale ospedaliero venuto a contatto con il paziente sospetto, e gestirlo secondo le modalita piu consone ai successivi sviluppi del caso.
在疑似SARS病例中收集流行病学信息的档案,作为急诊室门禁卡的补充
目的:提供一种工具,从医院外部重建该病的流行病学扩散链。方法:设计一种评估表,将其添加到目前的急救卡中。新数据表将收集用户在进入急诊室前10天使用的生活、工作和交通方式的详细信息。特别地,将有一节专门收集所有与病人有直接接触的医院工作人员的详细资料,并说明工作人员所采用的任何个人防护用品(保护/监督活动)。如果SARS的病例得到证实,这些信息对于识别流行病学链中的元素将是非常重要的。结果和结论:到目前为止,我们医院还没有出现SARS症状的患者。但是,让我们假设,在必要时,可以迅速向区域参考医院和其他卫生当局提供有助于重建传染病流行病学链的资料。此外,可以有选择地监测与可疑病人接触的医院工作人员,并按照最适合随后情况发展的方式进行管理。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信