Adozione di una cartella per la raccolta di informazioni epidemiologiche nei casi sospetti di SARS a completamento della scheda di accesso al Pronto Soccorso
{"title":"Adozione di una cartella per la raccolta di informazioni epidemiologiche nei casi sospetti di SARS a completamento della scheda di accesso al Pronto Soccorso","authors":"E. Scalise","doi":"10.2427/6198","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Obiettivi : fornire uno strumento per la ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione della patologia, dall’esterno all’interno della struttura ospedaliera interessata. Metodo: si caratterizza per l’elaborazione di una scheda di valutazione da aggiungere alla attuale scheda di accesso al Pronto Soccorso. La nuova scheda raccogliera dell’utente, le seguenti informazioni: Data di accesso al Pronto Soccorso Generalita Sintomatologia (per definire il caso) Abitudini di vita, di lavoro e mezzi di trasporto utilizzati nei dieci giorni antecedenti l’accesso al Pronto Soccorso. In particolare, una sezione sara dedicata alla raccolta, delle generalita di tutto il Personale Ospedaliero che ha avuto un contatto diretto col paziente, con indicati gli eventuali DPI adottati dal personale stesso (per una attivita di tutela /controllo). Informazioni che, laddove il caso di SARS venisse confermato, saranno importantissime per l’ identificazione degli elementi della catena epidemiologica. Risultati e conclusioni: al momento la scheda e in corso di validazione, in quanto ad oggi non si sono verificati presso il nostro ospedale, accessi di pazienti con sintomi riconducibili a SARS. Ipotizziamo, tuttavia, che in caso di necessita si potranno fornire con tempestivita alla struttura ospedaliera di riferimento regionale e ad altre autorita sanitarie, elementi utili alla ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione del contagio. Inoltre, si potra monitorare selettivamente il personale ospedaliero venuto a contatto con il paziente sospetto, e gestirlo secondo le modalita piu consone ai successivi sviluppi del caso.","PeriodicalId":89162,"journal":{"name":"Italian journal of public health","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-05-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian journal of public health","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2427/6198","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Obiettivi : fornire uno strumento per la ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione della patologia, dall’esterno all’interno della struttura ospedaliera interessata. Metodo: si caratterizza per l’elaborazione di una scheda di valutazione da aggiungere alla attuale scheda di accesso al Pronto Soccorso. La nuova scheda raccogliera dell’utente, le seguenti informazioni: Data di accesso al Pronto Soccorso Generalita Sintomatologia (per definire il caso) Abitudini di vita, di lavoro e mezzi di trasporto utilizzati nei dieci giorni antecedenti l’accesso al Pronto Soccorso. In particolare, una sezione sara dedicata alla raccolta, delle generalita di tutto il Personale Ospedaliero che ha avuto un contatto diretto col paziente, con indicati gli eventuali DPI adottati dal personale stesso (per una attivita di tutela /controllo). Informazioni che, laddove il caso di SARS venisse confermato, saranno importantissime per l’ identificazione degli elementi della catena epidemiologica. Risultati e conclusioni: al momento la scheda e in corso di validazione, in quanto ad oggi non si sono verificati presso il nostro ospedale, accessi di pazienti con sintomi riconducibili a SARS. Ipotizziamo, tuttavia, che in caso di necessita si potranno fornire con tempestivita alla struttura ospedaliera di riferimento regionale e ad altre autorita sanitarie, elementi utili alla ricostruzione della catena epidemiologica di diffusione del contagio. Inoltre, si potra monitorare selettivamente il personale ospedaliero venuto a contatto con il paziente sospetto, e gestirlo secondo le modalita piu consone ai successivi sviluppi del caso.