Studio di prevalenza delle vittime di abuso sessuale nella popolazione degli studenti diciottenni frequentanti la quinta classe delle scuole medie superiori della cittá di Milano
D. Signorelli, L. Bassoli, B. Castelli, R. Curci, A. Pellai, A. Lanzi, A. Provinzano, A. Sacchetti
{"title":"Studio di prevalenza delle vittime di abuso sessuale nella popolazione degli studenti diciottenni frequentanti la quinta classe delle scuole medie superiori della cittá di Milano","authors":"D. Signorelli, L. Bassoli, B. Castelli, R. Curci, A. Pellai, A. Lanzi, A. Provinzano, A. Sacchetti","doi":"10.2427/6168","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Obiettivi : • definire il tasso di vittimizzazione sessuale pregressa nella coorte degli studenti maggiorenni frequentanti le classi V delle scuole superiori di Milano; • tipizzare gli episodi di abuso: modalita dell’abuso, violenze concomitanti, profilo dell’abusante, eta della vittima, eventuali recidive, capacita di disvelare l’avvenuto abuso ed eventuale sostegno di operatori professionisti. Materiali e metodi : la ricerca si caratterizza quale studio epidemiologico retrospettivo e utilizza come strumento un questionario anonimo appositamente elaborato che e stato consegnato ai ragazzi e ritirato nei 3 giorni successivi. Il campione selezionato e composto dagli studenti di 46 istituti superiori milanesi per un totale di 212 classi quinte. Sono stati distribuiti 3313 questionari, raccolti 2935 (88,6% dei distribuiti), ritenuti validi e analizzati 2839 (96,7% dei ritirati). Nell’analisi, gli episodi d’esposizione a materiale pornografico, l’essere stati toccati e la costrizione a toccare nelle parti intime sono classificati come abusi lievi/moderati, mentre la costrizione a masturbare e la penetrazione come abusi gravi. Risultati : i casi di abuso rilevati sono 436 (15,4% del campione totale; 20,4% delle femmine, 8,8% dei maschi). Gli episodi di abuso solo lieve o moderato hanno riguardato 360 studenti (12,7%; 16,6% F, 7,6% M); in 76 casi (2,7%; 3,8% F, 1,2% M) l’abuso e rientrato nella categoria “grave”. L’eta media al primo episodio di abuso cresce con la gravita di questo. Profilo dell’abusante: incesto nel 10% di abuso lieve/moderato e 14% di abuso grave; famiglia allargata 37% e 21%, mondo educativo 6% e 0%, partner 4% e 39%, altri 44% e 27%. Conclusioni : lo studio ha rivelato un elevato tasso di prevalenza di vittime d’abuso sessuale in infanzia e adolescenza; in ogni classe esistono vittime di molestie e in ogni scuola plurimi sono i soggetti che hanno subito abusi gravi. Spesso l’abusante e una persona ben nota alla vittima e alla sua famiglia.","PeriodicalId":89162,"journal":{"name":"Italian journal of public health","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2012-05-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian journal of public health","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2427/6168","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Obiettivi : • definire il tasso di vittimizzazione sessuale pregressa nella coorte degli studenti maggiorenni frequentanti le classi V delle scuole superiori di Milano; • tipizzare gli episodi di abuso: modalita dell’abuso, violenze concomitanti, profilo dell’abusante, eta della vittima, eventuali recidive, capacita di disvelare l’avvenuto abuso ed eventuale sostegno di operatori professionisti. Materiali e metodi : la ricerca si caratterizza quale studio epidemiologico retrospettivo e utilizza come strumento un questionario anonimo appositamente elaborato che e stato consegnato ai ragazzi e ritirato nei 3 giorni successivi. Il campione selezionato e composto dagli studenti di 46 istituti superiori milanesi per un totale di 212 classi quinte. Sono stati distribuiti 3313 questionari, raccolti 2935 (88,6% dei distribuiti), ritenuti validi e analizzati 2839 (96,7% dei ritirati). Nell’analisi, gli episodi d’esposizione a materiale pornografico, l’essere stati toccati e la costrizione a toccare nelle parti intime sono classificati come abusi lievi/moderati, mentre la costrizione a masturbare e la penetrazione come abusi gravi. Risultati : i casi di abuso rilevati sono 436 (15,4% del campione totale; 20,4% delle femmine, 8,8% dei maschi). Gli episodi di abuso solo lieve o moderato hanno riguardato 360 studenti (12,7%; 16,6% F, 7,6% M); in 76 casi (2,7%; 3,8% F, 1,2% M) l’abuso e rientrato nella categoria “grave”. L’eta media al primo episodio di abuso cresce con la gravita di questo. Profilo dell’abusante: incesto nel 10% di abuso lieve/moderato e 14% di abuso grave; famiglia allargata 37% e 21%, mondo educativo 6% e 0%, partner 4% e 39%, altri 44% e 27%. Conclusioni : lo studio ha rivelato un elevato tasso di prevalenza di vittime d’abuso sessuale in infanzia e adolescenza; in ogni classe esistono vittime di molestie e in ogni scuola plurimi sono i soggetti che hanno subito abusi gravi. Spesso l’abusante e una persona ben nota alla vittima e alla sua famiglia.