{"title":"IL CITOYEN NEI DIZIONARI FRANCESI TRA XVII E XVIII SECOLO","authors":"C. Saggiomo","doi":"10.15388/Verb.2016.7.10294","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"E intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i piu rilevanti dizionari, dal Thresor de la langue francoyse di Jean Nicot, del 1606, all’edizione del Dictionnaire de L’Academie francoise del 1798. Si ha cosi l’occasione per censire i mutamenti semantici e culturali, l’etendue des sens, tra la pubblicazione del primo dizionario moderno della lingua francese e la quinta edizione dell’Accademia, che precede la fine del periodo rivoluzionario, assunto dalla storiografia come spartiacque fra eta moderna e eta contemporanea. Nel XVII secolo il termine citoyen rimanda, in modo pressoche costante, alla cultura giuridica greco-romana, per la quale cives erano gli abitanti di Roma, Atene, Sparta etc. La concezione della citta-Stato, che caratterizza soprattutto il mondo greco, diverra, seppur con qualita specifiche, un tratto tipico di Roma anche successivamente all’espansione dell’impero, ragion per cui, pur in presenza di una forte estensione territoriale, il cittadino romano resta ancorato all’Urbe. Tale modo di concepire il cittadino e rinvenibile in tutti i dizionari francesi qui analizzati. Non va dimenticato che il concetto di “Stato”, nel suo significato moderno, si afferma convenzionalmente solo dopo il Trattato di Westphalia del 1648, quando sulla scena internazionale si affacciano gli Stati nazionali. Solo nel XVIII secolo, e in particolare con la Rivoluzione francese, si passa a un citoyen inteso come soggetto parte della nazione e depositario della sovranita popolare.","PeriodicalId":42449,"journal":{"name":"Verbum","volume":"7 1","pages":"165-178"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2016-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Verbum","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.15388/Verb.2016.7.10294","RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"HISTORY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
E intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i piu rilevanti dizionari, dal Thresor de la langue francoyse di Jean Nicot, del 1606, all’edizione del Dictionnaire de L’Academie francoise del 1798. Si ha cosi l’occasione per censire i mutamenti semantici e culturali, l’etendue des sens, tra la pubblicazione del primo dizionario moderno della lingua francese e la quinta edizione dell’Accademia, che precede la fine del periodo rivoluzionario, assunto dalla storiografia come spartiacque fra eta moderna e eta contemporanea. Nel XVII secolo il termine citoyen rimanda, in modo pressoche costante, alla cultura giuridica greco-romana, per la quale cives erano gli abitanti di Roma, Atene, Sparta etc. La concezione della citta-Stato, che caratterizza soprattutto il mondo greco, diverra, seppur con qualita specifiche, un tratto tipico di Roma anche successivamente all’espansione dell’impero, ragion per cui, pur in presenza di una forte estensione territoriale, il cittadino romano resta ancorato all’Urbe. Tale modo di concepire il cittadino e rinvenibile in tutti i dizionari francesi qui analizzati. Non va dimenticato che il concetto di “Stato”, nel suo significato moderno, si afferma convenzionalmente solo dopo il Trattato di Westphalia del 1648, quando sulla scena internazionale si affacciano gli Stati nazionali. Solo nel XVIII secolo, e in particolare con la Rivoluzione francese, si passa a un citoyen inteso come soggetto parte della nazione e depositario della sovranita popolare.
本研究的目的是通过让·尼考特(Jean Nicot)的《弗朗索瓦语词典》(Thresor de la langue francoyse)的几本主要词典的收入来探索citoyen的声音。就是这样了机会的语义的变化和文化之间,l’etendue des sens,第一个现代法语词典的出版和第五版学院,后革命时期,在年底前sto-riografia作为埃塔现代和当代eta之间的分水岭。在17世纪,“citoyen”一词几乎总是指希腊-罗马法律文化,罗马、雅典、斯巴达等地的居民就是这种文化。城市国家的概念主要是希腊世界的特点,它将成为罗马的一个特征,尽管它具有特殊的品质,即使是在帝国扩张之后。这种看待公民的方式在这里分析的所有法国词典中都可以找到。我们不应忘记,只有在1648年《威斯特伐利亚条约》之后,当民族国家出现在国际舞台上时,现代意义上的“国家”概念才在传统上得到确认。直到18世纪,特别是在法国大革命期间,人们才转向公民作为国家的一部分和人民主权的保管者。