{"title":"Sulla respirazione dell'apparato radicale delle piante coltivate","authors":"Francesco Crescini","doi":"10.1080/11263504109440426","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Riassunto A conferma di quanto s'era supposto, la respirazione profonda e apparsa processo fisiologico assai comune. Infatti, essa e stata accerta'a — spesso anche in fasi e periodi diversi del ciclo vitale della stessa pianta — in tutte le specie saggiate (circa 40 riferibili a 16 famiglie). Nelle piante legnose, il processo respiratorio profondo e risultato della stessa natura che nelle specie erbacee. Il processo respiratorio profondo e il processo respiratorio superficiale ipogco acquistano valori e significati diversi sia dal lato fisiologico che agronomico secondo la forma coltivata (specie, individuo), le condizioni termiche e la natura del mezzo asfittico del suolo. Per tanto, vuoi nelle piante erbacee che legnose coltivate, e dato osservare una grande variabilita d'adattamento i cui estremi incidono sulle specie che normalmente vivono coll'apparato radicale in terreno idropico cioe in mezzo asfittico costituito da eccesso d'acqua immota e, per contro, sulle specie sensibili — fino a un certo punt...","PeriodicalId":54604,"journal":{"name":"Plant Biosystems","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":1.6000,"publicationDate":"2009-09-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1080/11263504109440426","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Plant Biosystems","FirstCategoryId":"99","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/11263504109440426","RegionNum":4,"RegionCategory":"生物学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"PLANT SCIENCES","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Riassunto A conferma di quanto s'era supposto, la respirazione profonda e apparsa processo fisiologico assai comune. Infatti, essa e stata accerta'a — spesso anche in fasi e periodi diversi del ciclo vitale della stessa pianta — in tutte le specie saggiate (circa 40 riferibili a 16 famiglie). Nelle piante legnose, il processo respiratorio profondo e risultato della stessa natura che nelle specie erbacee. Il processo respiratorio profondo e il processo respiratorio superficiale ipogco acquistano valori e significati diversi sia dal lato fisiologico che agronomico secondo la forma coltivata (specie, individuo), le condizioni termiche e la natura del mezzo asfittico del suolo. Per tanto, vuoi nelle piante erbacee che legnose coltivate, e dato osservare una grande variabilita d'adattamento i cui estremi incidono sulle specie che normalmente vivono coll'apparato radicale in terreno idropico cioe in mezzo asfittico costituito da eccesso d'acqua immota e, per contro, sulle specie sensibili — fino a un certo punt...
期刊介绍:
Plant Biosystems is the research journal edited by the Società Botanica Italiana. Published three times a year, the journal is open to papers dealing with all aspects of plant biology, systematics, and ecology. Research studies containing novel and significant findings, from the molecular level to ecosystems and from micro-organisms to flowering plants, are welcome. Plant Biosystems succeeded " Giornale Botanico Italiano", the historical journal of the Società Botanica Italiana, from the year 1997.
Plant Biosystems has been conceived in consideration of the recent progress in botanical research. An editorial board has been devised to ensure that all the main trends of contemporary plant science are represented. Manuscripts are classified as ''Full Paper'', ''Rapid Report'' or ''Short Communication''. A Rapid Report is intended for publication, in a concise form, of new and relevant findings. The classification as Rapid Report is determined by the Editor. A Short Communication (no more than two printed pages) is for a concise but independent report. It is not intended for publication of preliminary results. Review articles are also published, but only upon invitation by the Editor. An international panel of highly qualified referees warrants the highest scientific standard.