L. Préaubert, A. Netter, A. Pivano, C. Tourette, P. Crochet, L. Miquel, A. Agostini
{"title":"Miomectomia laparotomica","authors":"L. Préaubert, A. Netter, A. Pivano, C. Tourette, P. Crochet, L. Miquel, A. Agostini","doi":"10.1016/S1636-5577(23)48164-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La miomectomia laparotomica è ancora oggi una procedura frequente. La valutazione preoperatoria permette di ottenere una mappatura precisa dei fibromi uterini, di correggere un’eventuale anemia e di valutare la fertilità in caso di desiderio di gravidanza. Gli analoghi del <em>luteinizing hormone-releasing hormone</em> (LH-RH) permettono di ridurre il volume dei fibromi prima dell’intervento. Il ruolo dell’embolizzazione preoperatoria non è sufficientemente valutato. Diversi gesti intraoperatori come l’occlusione delle arterie uterine o la tecnica del laccio emostatico riducono il rischio di sanguinamento. La principale complicanza a lungo termine è la comparsa di aderenze.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"23 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557723481643","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La miomectomia laparotomica è ancora oggi una procedura frequente. La valutazione preoperatoria permette di ottenere una mappatura precisa dei fibromi uterini, di correggere un’eventuale anemia e di valutare la fertilità in caso di desiderio di gravidanza. Gli analoghi del luteinizing hormone-releasing hormone (LH-RH) permettono di ridurre il volume dei fibromi prima dell’intervento. Il ruolo dell’embolizzazione preoperatoria non è sufficientemente valutato. Diversi gesti intraoperatori come l’occlusione delle arterie uterine o la tecnica del laccio emostatico riducono il rischio di sanguinamento. La principale complicanza a lungo termine è la comparsa di aderenze.