{"title":"Il diritto di proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la necessità di una maggiore tutela dello stesso a livello nazionale.","authors":"A. Ferraro","doi":"10.4013/RECHTD.2020.123.02","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo si concentra sullo sviluppo e il trattamento del diritto di proprieta, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle liberta fondamentali (CEDU) e applicato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). Uno dei temi piu complessi e controversi relativi al diritto di proprieta ha riguardato proprio la possibilita di includere quest’ultimo tra i diritti umani. Considerando la scelta operata da tutte le moderne Carte dei diritti, la questione sembra ormai risolta. Il vero problema e identificare i precisi obblighi esistenti in capo agli Stati nei confronti del diritto in esame. Nonostante la loro importanza nel garantire alcuni interessi supremi della persona, a distanza di 70 anni dalla firma della CEDU, ci sono ancora molti dubbi sul ruolo che la Convenzione europea e il diritto di proprieta dovrebbero avere in Italia. Al fine di garantire una reale efficacia del sistema CEDU, e necessario rafforzare e rendere effettiva a livello nazionale l’applicazione dei diritti proclamati nella Convenzione.","PeriodicalId":53186,"journal":{"name":"Revista de Estudos Constitucionais, Hermeneutica e Teoria do Direito","volume":"12 1","pages":"335-349"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2021-01-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Estudos Constitucionais, Hermeneutica e Teoria do Direito","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4013/RECHTD.2020.123.02","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"LAW","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo si concentra sullo sviluppo e il trattamento del diritto di proprieta, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle liberta fondamentali (CEDU) e applicato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). Uno dei temi piu complessi e controversi relativi al diritto di proprieta ha riguardato proprio la possibilita di includere quest’ultimo tra i diritti umani. Considerando la scelta operata da tutte le moderne Carte dei diritti, la questione sembra ormai risolta. Il vero problema e identificare i precisi obblighi esistenti in capo agli Stati nei confronti del diritto in esame. Nonostante la loro importanza nel garantire alcuni interessi supremi della persona, a distanza di 70 anni dalla firma della CEDU, ci sono ancora molti dubbi sul ruolo che la Convenzione europea e il diritto di proprieta dovrebbero avere in Italia. Al fine di garantire una reale efficacia del sistema CEDU, e necessario rafforzare e rendere effettiva a livello nazionale l’applicazione dei diritti proclamati nella Convenzione.
期刊介绍:
Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito (RECHTD) is published by UNISINOS three times a year and it aims to publish original research papers, articles for discussion and book reviews in the following areas: Hermeneutics, Constitution and Realization of Rights; Society, New Rights and Transnationalization. The articles or unpublished papers will be published in the language they were submitted and will be evaluated by at least two reviewers using the double blind review system. In other words, during the evaluation process the author’s name will not be revealed to the referees and neither the referees’ names will be revealed to the author.