Il diritto di proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la necessità di una maggiore tutela dello stesso a livello nazionale.

IF 0.1 Q4 LAW
A. Ferraro
{"title":"Il diritto di proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la necessità di una maggiore tutela dello stesso a livello nazionale.","authors":"A. Ferraro","doi":"10.4013/RECHTD.2020.123.02","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo si concentra sullo sviluppo e il trattamento del diritto di proprieta, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle liberta fondamentali (CEDU) e applicato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). Uno dei temi piu complessi e controversi relativi al diritto di proprieta ha riguardato proprio la possibilita di includere quest’ultimo tra i diritti umani. Considerando la scelta operata da tutte le moderne Carte dei diritti, la questione sembra ormai risolta. Il vero problema e identificare i precisi obblighi esistenti in capo agli Stati nei confronti del diritto in esame. Nonostante la loro importanza nel garantire alcuni interessi supremi della persona, a distanza di 70 anni dalla firma della CEDU, ci sono ancora molti dubbi sul ruolo che la Convenzione europea e il diritto di proprieta dovrebbero avere in Italia. Al fine di garantire una reale efficacia del sistema CEDU, e necessario rafforzare e rendere effettiva a livello nazionale l’applicazione dei diritti proclamati nella Convenzione.","PeriodicalId":53186,"journal":{"name":"Revista de Estudos Constitucionais, Hermeneutica e Teoria do Direito","volume":"12 1","pages":"335-349"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2021-01-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Estudos Constitucionais, Hermeneutica e Teoria do Direito","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4013/RECHTD.2020.123.02","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"LAW","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’articolo si concentra sullo sviluppo e il trattamento del diritto di proprieta, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle liberta fondamentali (CEDU) e applicato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). Uno dei temi piu complessi e controversi relativi al diritto di proprieta ha riguardato proprio la possibilita di includere quest’ultimo tra i diritti umani. Considerando la scelta operata da tutte le moderne Carte dei diritti, la questione sembra ormai risolta. Il vero problema e identificare i precisi obblighi esistenti in capo agli Stati nei confronti del diritto in esame. Nonostante la loro importanza nel garantire alcuni interessi supremi della persona, a distanza di 70 anni dalla firma della CEDU, ci sono ancora molti dubbi sul ruolo che la Convenzione europea e il diritto di proprieta dovrebbero avere in Italia. Al fine di garantire una reale efficacia del sistema CEDU, e necessario rafforzare e rendere effettiva a livello nazionale l’applicazione dei diritti proclamati nella Convenzione.
《欧洲人权公约》的财产权以及在国家一级加强保护人权的必要性。
这篇文章的重点是发展和处理体现在艺术中的产权。《欧洲保护人权和基本自由公约》第一附加议定书第1条,并由欧洲人权法院适用(该法院有权追究各国对不遵守《公约》所载权利的责任)。与财产权有关的最复杂和最具争议的问题之一是将财产权纳入人权的可能性。考虑到所有现代权利宪章的选择,这个问题现在似乎已经解决了。真正的问题是确定各国在这项法律方面存在的确切义务。尽管《欧洲人权公约》签署70年后,它们在保障个人的一些最高利益方面发挥了重要作用,但《欧洲公约》和财产权在意大利应该发挥的作用仍然存在许多疑问。为了确保《欧洲人权公约》制度的真正有效性,有必要在国家一级加强和有效实施《公约》所宣布的权利。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
13
审稿时长
20 weeks
期刊介绍: Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito (RECHTD) is published by UNISINOS three times a year and it aims to publish original research papers, articles for discussion and book reviews in the following areas: Hermeneutics, Constitution and Realization of Rights; Society, New Rights and Transnationalization. The articles or unpublished papers will be published in the language they were submitted and will be evaluated by at least two reviewers using the double blind review system. In other words, during the evaluation process the author’s name will not be revealed to the referees and neither the referees’ names will be revealed to the author.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信