A multicriteria approach to prioritize urban sustainable development projects [Un approccio multicriteri per il ranking di progetti urbani sostenibili]

Q1 Social Sciences
Rubina Canesi
{"title":"A multicriteria approach to prioritize urban sustainable development projects [Un approccio multicriteri per il ranking di progetti urbani sostenibili]","authors":"Rubina Canesi","doi":"10.48264/vvsiev-20233309","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"The current economic situation has highlighted the difficulties and fragility of some previous programmatic choices, which have strongly penalized Italian marginal areas. This has been further aggravated by the Ukrainian conflict and by the lengthening of the pandemic recession. Local planning has often proved to be unsustainable in the long-term due to its lack of global sustainability. Local projects are frequently developed and realized in situations of contingent needs, tight deadlines, and by below-strength staff, which do not allow for adequate and accurate overall planning. These difficulties have emerged and have particularly increased during the past year with the rising strain of responding promptly to the copious National and European funds released in support of the dual transition, established by the European Union. In this situation, it seems mandatory to support the marginal areas in their transition process and in their responsive and conscious participation in the allocated funding. The expectation is to finance projects with positive impacts and with long terms sustainable effects on the peripheral territories, increasing their competitiveness but mostly their socio-economic well- being. The aim of this study was to prioritize, through a multicriteria model, different projects in marginal areas according to their sustainability impact levels, in line with the European goals. This paper proposes an Absolute Analytic Hierarchy Process (AHP) model through a targeted selection of Urban Sustainability Indicators (USIs) to define the degree of sustainability of different urban projects. and their ranking in accordance with the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) Missions. By examining the efficiency of the allocation of funds in maximizing the expected quantitative-qualitative impacts on marginal areas, this study allows to verify policy objectives. This paper may support future models able of ranking a large scale of urban projects on their sustainability impacts in marginal regions. The definition of scales of priorities can therefore become a useful tool capable of assisting territories in applying awareness to funds for projects with high sustainable impacts. L’attuale congiuntura economica negativa, aggravata dal conflitto ucraino e dal protrarsi della recessione pandemica, ha fatto emergere le difficoltà e le fragilità di alcune scelte programmatiche del passato che hanno penalizzato le aree interne del paese. Spesso l’attuazione e la pianificazione locale si è rivelata non sostenibile nel lungo termine, evidenziando la criticità di alcune scelte a scapito della sostenibilità globale di sistema. Frequentemente gli interventi locali vengono attuati in situazioni di necessità contingenti, scadenze già sollecitate, ed organici sottodimensionati, che non permettono una corretta e adeguata indagine programmatica e d’insieme. Tali complessità sono emerse e si sono acuite particolarmente durante quest’ultimo anno, alla luce della difficoltà di rispondere pronta- mente e strutturalmente agli innumerevoli bandi emanati su fondi nazionali ed europei per attuare la transizione duale in accordo con le direttive e gli obiettivi stabiliti dall’unione Europea. Supportare le aree in- terne nel loro processo di transizione e quindi nella loro partecipazione responsiva e consapevole ai finanziamenti stanziati, assume, quindi, un ruolo rilevante e di grande responsabilità. L’auspicio è che gli innumerevoli finanziamenti vengano direzionati da parte dei territori periferici verso progetti di impatto e con ricadute sostenibili nel lungo periodo, incrementando, non solo la loro competitività, ma anche, attraverso la loro efficacia, il proprio benessere socioeconomico. Lo scopo del presente studio è quello di definire, attraverso l’applicazione di un modello multicriteri, la scala di priorità di diverse progettualità sulle aree interne secondo criteri di sostenibilità, in coerenza con i goals europei. Il presente contributo propone, attraverso la selezione mirata di indicatori della sostenibilità urbana (USIs), un modello Analytic Hierarchy Process (AHP) assoluto in grado di definire il grado di sostenibilità e quindi di priorità dei progetti in coerenza con le missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale analisi permette di verificare gli obiettivi di policy, esaminando l’efficacia della ripartizione dei fondi per una massimizzazione quanti-qualitativa degli impatti attesi sul territorio. Tale lavoro è il punto di partenza per la creazione di modelli in grado di offrire una classificazione della sostenibilità di molteplici interventi urbani da attuare sulle aree marginali. La creazione di scale di priorità può quindi diventare uno strumento in grado di assistere i territori nell’accedere ai finanziamenti con una programmazione consapevole di impatto sostenibile.","PeriodicalId":37741,"journal":{"name":"Valori e Valutazioni","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Valori e Valutazioni","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.48264/vvsiev-20233309","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q1","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1

Abstract

The current economic situation has highlighted the difficulties and fragility of some previous programmatic choices, which have strongly penalized Italian marginal areas. This has been further aggravated by the Ukrainian conflict and by the lengthening of the pandemic recession. Local planning has often proved to be unsustainable in the long-term due to its lack of global sustainability. Local projects are frequently developed and realized in situations of contingent needs, tight deadlines, and by below-strength staff, which do not allow for adequate and accurate overall planning. These difficulties have emerged and have particularly increased during the past year with the rising strain of responding promptly to the copious National and European funds released in support of the dual transition, established by the European Union. In this situation, it seems mandatory to support the marginal areas in their transition process and in their responsive and conscious participation in the allocated funding. The expectation is to finance projects with positive impacts and with long terms sustainable effects on the peripheral territories, increasing their competitiveness but mostly their socio-economic well- being. The aim of this study was to prioritize, through a multicriteria model, different projects in marginal areas according to their sustainability impact levels, in line with the European goals. This paper proposes an Absolute Analytic Hierarchy Process (AHP) model through a targeted selection of Urban Sustainability Indicators (USIs) to define the degree of sustainability of different urban projects. and their ranking in accordance with the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) Missions. By examining the efficiency of the allocation of funds in maximizing the expected quantitative-qualitative impacts on marginal areas, this study allows to verify policy objectives. This paper may support future models able of ranking a large scale of urban projects on their sustainability impacts in marginal regions. The definition of scales of priorities can therefore become a useful tool capable of assisting territories in applying awareness to funds for projects with high sustainable impacts. L’attuale congiuntura economica negativa, aggravata dal conflitto ucraino e dal protrarsi della recessione pandemica, ha fatto emergere le difficoltà e le fragilità di alcune scelte programmatiche del passato che hanno penalizzato le aree interne del paese. Spesso l’attuazione e la pianificazione locale si è rivelata non sostenibile nel lungo termine, evidenziando la criticità di alcune scelte a scapito della sostenibilità globale di sistema. Frequentemente gli interventi locali vengono attuati in situazioni di necessità contingenti, scadenze già sollecitate, ed organici sottodimensionati, che non permettono una corretta e adeguata indagine programmatica e d’insieme. Tali complessità sono emerse e si sono acuite particolarmente durante quest’ultimo anno, alla luce della difficoltà di rispondere pronta- mente e strutturalmente agli innumerevoli bandi emanati su fondi nazionali ed europei per attuare la transizione duale in accordo con le direttive e gli obiettivi stabiliti dall’unione Europea. Supportare le aree in- terne nel loro processo di transizione e quindi nella loro partecipazione responsiva e consapevole ai finanziamenti stanziati, assume, quindi, un ruolo rilevante e di grande responsabilità. L’auspicio è che gli innumerevoli finanziamenti vengano direzionati da parte dei territori periferici verso progetti di impatto e con ricadute sostenibili nel lungo periodo, incrementando, non solo la loro competitività, ma anche, attraverso la loro efficacia, il proprio benessere socioeconomico. Lo scopo del presente studio è quello di definire, attraverso l’applicazione di un modello multicriteri, la scala di priorità di diverse progettualità sulle aree interne secondo criteri di sostenibilità, in coerenza con i goals europei. Il presente contributo propone, attraverso la selezione mirata di indicatori della sostenibilità urbana (USIs), un modello Analytic Hierarchy Process (AHP) assoluto in grado di definire il grado di sostenibilità e quindi di priorità dei progetti in coerenza con le missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale analisi permette di verificare gli obiettivi di policy, esaminando l’efficacia della ripartizione dei fondi per una massimizzazione quanti-qualitativa degli impatti attesi sul territorio. Tale lavoro è il punto di partenza per la creazione di modelli in grado di offrire una classificazione della sostenibilità di molteplici interventi urbani da attuare sulle aree marginali. La creazione di scale di priorità può quindi diventare uno strumento in grado di assistere i territori nell’accedere ai finanziamenti con una programmazione consapevole di impatto sostenibile.
优先考虑城市可持续发展项目的多标准方法
当前的经济形势凸显了以前一些方案选择的困难和脆弱性,这些选择对意大利的边缘地区造成了严重的惩罚。乌克兰冲突和疫情衰退的延长进一步加剧了这种情况。由于缺乏全球可持续性,地方规划往往被证明是长期不稳定的。当地项目的制定和实施往往是在突发需求、截止日期紧迫以及人手不足的情况下进行的,无法进行充分和准确的总体规划。这些困难已经出现,而且在过去一年中,随着迅速应对为支持欧洲联盟建立的双重过渡而发放的大量国家和欧洲资金的压力越来越大,这些困难尤其严重。在这种情况下,似乎必须支持边缘地区的过渡进程,支持他们积极和有意识地参与分配的资金。预期是为对周边地区产生积极影响和长期可持续影响的项目提供资金,提高其竞争力,但主要是提高其社会经济福祉。这项研究的目的是通过多标准模型,根据边缘地区的可持续性影响水平,根据欧洲目标,对不同项目进行优先排序。本文通过有针对性地选择城市可持续性指标(USIS),提出了一种绝对层次分析法(AHP)模型,以确定不同城市项目的可持续性程度。以及他们根据国家恢复和复原计划(NRRP)任务的排名。通过研究资金分配在最大限度地扩大对边缘地区的预期数量和质量影响方面的效率,本研究可以验证政策目标。本文可能支持未来能够对边缘地区大规模城市项目的可持续性影响进行排名的模型。因此,确定优先事项的规模可以成为一个有用的工具,有助于各领土提高对具有高度可持续影响的项目资金的认识。乌克兰冲突和旷日持久的疫情衰退加剧了当前的负面经济形势,凸显了过去一些方案选择的困难和脆弱性,这些选择惩罚了该国的内部地区。从长远来看,地方实施和规划往往是不可持续的,这突出了一些选择的重要性,而牺牲了整个系统的可持续性。地方干预措施往往是在有紧急需求、期限已经紧张和有机规模不足的情况下实施的,这不允许进行正确和充分的方案和全面调查。特别是在去年,鉴于难以迅速和结构性地响应向国家和欧洲基金发出的无数呼吁,根据欧洲联盟制定的指示和目标实施双重过渡,这些复杂性已经出现并加剧。因此,支持内部地区的过渡进程,从而支持它们积极和有意识地参与分配的资金,将发挥重要和高度负责任的作用。希望周边地区将把无数资金用于具有长期影响和可持续效果的项目,不仅提高其竞争力,而且通过其有效性提高其社会经济福祉。本研究的目的是通过应用多标准模型,根据可持续性标准,根据欧洲目标,确定内部领域不同项目的优先规模。本文通过有针对性地选择城市可持续性指标(USIS),提出了一个绝对层次分析法(AHP)模型,该模型能够定义可持续性的程度,从而确定符合国家恢复和复原计划(PNRR)使命的项目的优先顺序。这种分析可以验证政策目标,检查资金分配的有效性,以使对领土的预期影响在数量和质量上最大化。这项工作是创建模型的起点,该模型能够对将在边缘地区实施的多种城市干预措施的可持续性进行分类。因此,制定优先比额表可以成为一种工具,通过具有可持续影响的有意识规划,帮助各领土获得资金。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
Valori e Valutazioni
Valori e Valutazioni Social Sciences-Law
CiteScore
2.30
自引率
0.00%
发文量
16
审稿时长
12 weeks
期刊介绍: La rivista ufficiale della SIEV si intitola “Valori e Valutazioni. Teorie ed esperienze”/“Valori e Valutazioni” is the official journal of the Italian Society of Property Evaluation and Investment Decision (SIEV).La rivista si propone di diffondere la cultura della valutazione nei seguenti campi tematici: • architettura, ingegneria civile, edile, dell’ambiente e del territorio, • pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; • investimenti pubblici e privati di natura immobiliare e infrastrutturale; • mercato immobiliare e produzione edilizia; • tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali e ambientali; • finanza immobiliare. A tal fine analizza originali problemi valutativi ed espone applicazioni metodologiche avanzate, alimentando il dibattito scientifico-culturale. Data la multidisciplinarietà dei temi trattati, la rivista si rivolge ad un pubblico molto ampio ed eterogeneo costituito da studiosi e ricercatori, professionisti, imprenditori, tecnici e funzionari della Pubblica Amministrazione.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信