{"title":"Melita, domi adsum: Sessismo e eteronormatività nelle narrative enogastronomiche italiane","authors":"Fabio I. M. Poppi","doi":"10.1080/01614622.2022.2120249","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo contributo analizza le narrative enogastronomiche prodotte da cinquantuno partecipanti italiani che, in diversi modi, pongono il cibo ed il bere al centro della propria vita professionale e sociale. Considerando il valore culturale e simbolico dell’enogastronomia ed il conservatorismo della tradizione culinaria italiana, l’analisi mette in evidenza i contenuti sessisti e eteronormativi che dominano il discorso sul cibo ed il bere in Italia: anche nelle narrative enogastronomiche si rileva infatti una promozione di valori e atteggiamenti sessisti che pongono le donne in condizioni di subordinazione e che caratterizzano l’omosessualità come una minaccia alla tradizione e alla autenticità della cultura italiana.","PeriodicalId":41506,"journal":{"name":"Italian Culture","volume":"40 1","pages":"169 - 188"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2022-07-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Culture","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/01614622.2022.2120249","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
Questo contributo analizza le narrative enogastronomiche prodotte da cinquantuno partecipanti italiani che, in diversi modi, pongono il cibo ed il bere al centro della propria vita professionale e sociale. Considerando il valore culturale e simbolico dell’enogastronomia ed il conservatorismo della tradizione culinaria italiana, l’analisi mette in evidenza i contenuti sessisti e eteronormativi che dominano il discorso sul cibo ed il bere in Italia: anche nelle narrative enogastronomiche si rileva infatti una promozione di valori e atteggiamenti sessisti che pongono le donne in condizioni di subordinazione e che caratterizzano l’omosessualità come una minaccia alla tradizione e alla autenticità della cultura italiana.