{"title":"\"Carosello\" in aula. Storia e cultura italiana in una lezione di lingua","authors":"Anna Scicolone","doi":"10.5209/CFIT.54652","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente lavoro di riflessione teorica nasce dall’esperienza pratica vissuta nella Escuela Oficial de Idiomas di Madrid-Valdezarza nel periodo compreso tra febbraio e maggio del 2013. La mia formazione anteriore, di storica e, nello specifico, incentrata nella relazione tra la Storia e la sua rappresentazione audiovisiva ha certamente influito nella scelta del tema da proporre in classe agli apprendenti di italiano LS. Non solo grammatica e sintassi, ma anche storia e cultura italiana: questo è stato l’obiettivo che fin dall’inizio mi sono proposta di portare avanti e che è stato pienamente sostenuto dalla mia tutor del centro. Il tutto supportato da un articolato ragionamento sul contesto, difficile e delicato, dell’Italia del secondo dopoguerra. La mia scelta è ricaduta su Carosello, parola per molti sconosciuta e priva di significato ma parte dell’immaginario collettivo di quegli italiani che hanno vissuto, sono cresciuti, si sono formati e hanno appreso nel periodo compreso tra il 1957 e il 1977.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.3000,"publicationDate":"2018-09-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.5209/CFIT.54652","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filologia Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/CFIT.54652","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il presente lavoro di riflessione teorica nasce dall’esperienza pratica vissuta nella Escuela Oficial de Idiomas di Madrid-Valdezarza nel periodo compreso tra febbraio e maggio del 2013. La mia formazione anteriore, di storica e, nello specifico, incentrata nella relazione tra la Storia e la sua rappresentazione audiovisiva ha certamente influito nella scelta del tema da proporre in classe agli apprendenti di italiano LS. Non solo grammatica e sintassi, ma anche storia e cultura italiana: questo è stato l’obiettivo che fin dall’inizio mi sono proposta di portare avanti e che è stato pienamente sostenuto dalla mia tutor del centro. Il tutto supportato da un articolato ragionamento sul contesto, difficile e delicato, dell’Italia del secondo dopoguerra. La mia scelta è ricaduta su Carosello, parola per molti sconosciuta e priva di significato ma parte dell’immaginario collettivo di quegli italiani che hanno vissuto, sono cresciuti, si sono formati e hanno appreso nel periodo compreso tra il 1957 e il 1977.