{"title":"Ascoltare l’arte: alcune considerazioni","authors":"S. Ferrari","doi":"10.6092/ISSN.2038-6184/8062","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo considera il problema della fruizione dell’arte partendo dal libro curato da Sergio Givone e Graziella Magherini, Ascoltare l’arte. Arti figurative, letteratura, musica (Nicomp, Firenze 2012). Prende in considerazione il tema dell’ascolto – una cifra che caratterizza perfettamente sia il mondo dell’arte, in tutte le sue forme, che quello della psicoanalisi. In entrambi i campi, il termine “ascolto” viene inteso nel suo significato piu ampio, come disposizione e apertura verso l’altro, cosi come nelle sue “opacita”: opacita della creazione artistica, ma anche opacita che caratterizza la relazione tra analista e paziente e quella dell’arte con il suo pubblico – una relazione che, come sappiamo, non e univoca, come del resto quella tra l’opera d’arte e il suo pubblico.","PeriodicalId":30272,"journal":{"name":"PsicoArt","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"PsicoArt","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2038-6184/8062","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo considera il problema della fruizione dell’arte partendo dal libro curato da Sergio Givone e Graziella Magherini, Ascoltare l’arte. Arti figurative, letteratura, musica (Nicomp, Firenze 2012). Prende in considerazione il tema dell’ascolto – una cifra che caratterizza perfettamente sia il mondo dell’arte, in tutte le sue forme, che quello della psicoanalisi. In entrambi i campi, il termine “ascolto” viene inteso nel suo significato piu ampio, come disposizione e apertura verso l’altro, cosi come nelle sue “opacita”: opacita della creazione artistica, ma anche opacita che caratterizza la relazione tra analista e paziente e quella dell’arte con il suo pubblico – una relazione che, come sappiamo, non e univoca, come del resto quella tra l’opera d’arte e il suo pubblico.