La voce “sull’orlo della notte.” Milo De Angelis e Stéphane Mallarmé

IF 0.1 4区 文学 0 LITERATURE, ROMANCE
Patrycja Polanowska
{"title":"La voce “sull’orlo della notte.” Milo De Angelis e Stéphane Mallarmé","authors":"Patrycja Polanowska","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40186","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Con la poesia moderna l’immagine onirica e il sogno di un’unità nuova, fortemente presenti nel Romanticismo, sfociano spesso nel quadro della lacerazione e dell’impossibilità della notte. Dal punto di vista filosofico tale tendenza viene rappresentata da Maurice Blanchot che nel saggio Lo spazio letterario propone una distinzione tra prima e altra notte. Il suo modello risulta direttamente applicabile all’opera di Stéphane Mallarmé, considerando soprattutto l’ottica di Igitur. L’articolo si propone di esaminare tale aspetto, mettendolo in contrasto con la poesia contemporanea di Milo De Angelis, l’autore che esordisce nel 1976 con Somiglianze, opponendosi in modo esplicito al mallarmeano “sogno” della purezza. Nelle sue raccolte, la notte viene tendenzialmente riscoperta attraverso la dimensione lirico-tragica. Un’analisi contrastiva di questi approcci permette di definire il senso profondo delle immagini notturne, ma anche i prerequisiti necessari perché esse si realizzino, indipendentemente dalle distanze poetiche.","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"QUADERNI D ITALIANISTICA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40186","RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Con la poesia moderna l’immagine onirica e il sogno di un’unità nuova, fortemente presenti nel Romanticismo, sfociano spesso nel quadro della lacerazione e dell’impossibilità della notte. Dal punto di vista filosofico tale tendenza viene rappresentata da Maurice Blanchot che nel saggio Lo spazio letterario propone una distinzione tra prima e altra notte. Il suo modello risulta direttamente applicabile all’opera di Stéphane Mallarmé, considerando soprattutto l’ottica di Igitur. L’articolo si propone di esaminare tale aspetto, mettendolo in contrasto con la poesia contemporanea di Milo De Angelis, l’autore che esordisce nel 1976 con Somiglianze, opponendosi in modo esplicito al mallarmeano “sogno” della purezza. Nelle sue raccolte, la notte viene tendenzialmente riscoperta attraverso la dimensione lirico-tragica. Un’analisi contrastiva di questi approcci permette di definire il senso profondo delle immagini notturne, ma anche i prerequisiti necessari perché esse si realizzino, indipendentemente dalle distanze poetiche.
声音“在夜晚的边缘”。米洛·德·安吉利斯和斯特凡·马拉姆
在现代诗歌中,浪漫主义中强烈存在的梦幻般的意象和新的统一,往往流入夜晚的撕裂和不可能的框架中。从哲学的角度来看,莫里斯·布兰肖特代表了这一趋势,他在文章《Lo spazio letterario》中提出了第一晚和第二晚的区别。他的模型直接适用于Stéphane Mallamé的工作,特别是考虑到Igitur的观点。这篇文章旨在考察这一方面,将其与米洛·德·安吉利斯的当代诗歌进行对比,后者于1976年与索米利安泽一起出道,明确反对马拉尔人对纯洁的“梦想”。在他的收藏中,夜晚往往通过抒情的悲剧维度被重新发现。对这些方法的对比分析可以定义夜间图像的深层含义,但也可以定义实现夜间图像所必需的先决条件,而不考虑诗歌的距离。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
QUADERNI D ITALIANISTICA
QUADERNI D ITALIANISTICA LITERATURE, ROMANCE-
自引率
0.00%
发文量
36
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信