Rivisitare la pratica femminista del ‘partire da sé’: autofiction al maschile e femminicidio in La scuola cattolica di Edoardo Albinati

IF 0.1 3区 文学 0 LITERATURE, ROMANCE
Nicoletta Mandolini
{"title":"Rivisitare la pratica femminista del ‘partire da sé’: autofiction al maschile e femminicidio in La scuola cattolica di Edoardo Albinati","authors":"Nicoletta Mandolini","doi":"10.1080/02639904.2019.1690790","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"ABSTRACT ‘Il riconoscimento innanzitutto come maschio, partendo quindi da me, mi ha collocato in comunanza […] con la parte più oscura della mascolinità’. Con queste parole, incluse in un numero speciale de Il Manifesto sul tema del femminicidio (‘Il corpo del delitto’), Edoardo Albinati chiarisce lo stimolo creativo che sta alla base del suo romanzo La scuola cattolica, vincitore del Premio Strega nel 2016. La prospettiva eccentrica e dichiaratamente autofinzionale adottata da Albinati per raccontare la storia dei femminicidi commessi da Angelo Izzo, uno degli autori del massacro del Circeo, è, di fatto, ciò che ha garantito il successo del testo tra i critici letterari. Facendo riferimento a teorie su violenza di genere e autofiction, oltre che ai Critical Men’s Studies, l’articolo si propone di analizzare le controversie etiche che emergono del racconto sul femminicidio de La scuola cattolica, affidando particolare attenzione alla problematica relazione che la narrazione al maschile incentrata sulla figura del carnefice intrattiene con la realtà della vittimizzazione femminile. Lo studio ravvisa nell’opera di Albinati una reticenza a riassegnare vocalità alle donne vittimizzate che tuttavia corrisponde a un’importante tendenza ad erodere l’autorialità maschile e, con essa, la dicotomia di genere da cui deriva la violenza sessista.","PeriodicalId":41864,"journal":{"name":"Romance Studies","volume":"37 1","pages":"171 - 187"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2019-10-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1080/02639904.2019.1690790","citationCount":"2","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Romance Studies","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/02639904.2019.1690790","RegionNum":3,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
引用次数: 2

Abstract

ABSTRACT ‘Il riconoscimento innanzitutto come maschio, partendo quindi da me, mi ha collocato in comunanza […] con la parte più oscura della mascolinità’. Con queste parole, incluse in un numero speciale de Il Manifesto sul tema del femminicidio (‘Il corpo del delitto’), Edoardo Albinati chiarisce lo stimolo creativo che sta alla base del suo romanzo La scuola cattolica, vincitore del Premio Strega nel 2016. La prospettiva eccentrica e dichiaratamente autofinzionale adottata da Albinati per raccontare la storia dei femminicidi commessi da Angelo Izzo, uno degli autori del massacro del Circeo, è, di fatto, ciò che ha garantito il successo del testo tra i critici letterari. Facendo riferimento a teorie su violenza di genere e autofiction, oltre che ai Critical Men’s Studies, l’articolo si propone di analizzare le controversie etiche che emergono del racconto sul femminicidio de La scuola cattolica, affidando particolare attenzione alla problematica relazione che la narrazione al maschile incentrata sulla figura del carnefice intrattiene con la realtà della vittimizzazione femminile. Lo studio ravvisa nell’opera di Albinati una reticenza a riassegnare vocalità alle donne vittimizzate che tuttavia corrisponde a un’importante tendenza ad erodere l’autorialità maschile e, con essa, la dicotomia di genere da cui deriva la violenza sessista.
重新审视“从自己开始”的女权主义实践:爱德华多·阿尔比纳蒂天主教学校对男性和女性杀戮的自我虚构
ABSTRACT说:“首先,从我开始,男性的身份认同让我与男性最黑暗的一面联系在一起。”在《杀害妇女宣言》(《死亡之身》)的特刊上,爱德华·阿尔比塔(edward albati)用这些话阐明了他的小说《天主教学校》(catholic school)背后的创造性动机。白化病患者在讲述Circeo大屠杀的作者之一安吉洛·伊佐(Angelo Izzo)杀害女性的故事时所采用的古怪、公开的自我假装的观点,实际上确保了这篇文章在文学评论家中取得了成功。参照关于基于性别的暴力和autofiction理论,以及关键57571研究,本文旨在分析故事关于杀害妇女的伦理争议de La所天主教学校,并特别注意问题的报告,该报告重点叙述的男性图刽子手与受害妇女的现实。这项研究发现,白化病患者的工作不愿将职业重新分配给受害女性,但这一事实反映了一种严重的倾向,即削弱男性的权威,从而削弱导致性别歧视暴力的性别二分法。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
Romance Studies
Romance Studies LITERATURE, ROMANCE-
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
7
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信